Ecologia

Solar sharing, due impianti fotovoltaici a Lecce per produrre energia condivisa

Il progetto della cooperativa WeForGreen Sharing

Roma, 10 set. - (AdnKronos) - Aderire a un modello cooperativo di produzione di energia pulita per abbassare il costo della bolletta elettrica. 'Le fattorie del Sole di Ugento e Racale' è un progetto della cooperativa WeForGreen Sharing, presentato oggi a Expo, che con l'acquisto di due impianti fotovoltaici nella provincia di Lecce permetterà a circa 360 famiglie sparse sul territorio nazionale di diventare produttori e consumatori di energia da fonte rinnovabile.

Il modello di partecipazione è quello cooperativo: per aderire al progetto bisogna diventare soci; in base al numero di quote possedute, si può utilizzare l’energia rinnovabile prodotta per tutto l’arco di vita dell’impianto fotovoltaico. I due impianti acquistati in provincia di Lecce sono in funzione da inizio 2011 e hanno una potenza complessiva di 1.997,42 kWp.

Attraverso i ricavi generati dagli impianti, e al netto dei costi di gestione, la cooperativa riesce a dare ai soci che partecipano al progetto un ristorno, grazie al quale le famiglie possono abbattere i costi della propria bolletta elettrica. Inoltre, grazie agli accordi stipulati con un operatore del mercato elettrico, la cooperativa riesce ad ottenere delle tariffe molto vantaggiose per l’energia consumata dai soci nelle proprie case. La cooperativa, fondata da LifeGate e ForGreen, ha già portato avanti un progetto simile con l'impianto fotovoltaico 'La masseria del Sole', che ha coinvolto circa 200 famiglie di 16 regioni.

"Da due anni promuoviamo e sviluppiamo progetti di energia condivisa e crediamo che siano una soluzione virtuosa per l’ambiente e per l’economia domestica - spiega Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate - scegliere energia pulita, infatti, significa contribuire concretamente alla riduzione dell’inquinamento generato dall’energia non rinnovabile prodotta da combustibili fossili e, al contempo, permette di risparmiare sul prezzo della bolletta di casa, rendendosi indipendenti dal mercato energetico".

“L’ambizione di questa società è arrivare nel prossimo biennio ad oltre 600 soci coinvolti nei progetti e ad almeno quattro impianti di produzione attivi che sfrutteranno il sole, il vento e l’acqua”, spiega Gabriele Nicolis, presidente di WeForGreen Sharing. "Intendiamo anche ampliare il modello cooperativo al di là del mondo energetico per diffonderlo ad altri settori, ad esempio quello della mobilità, per favorire un passaggio ad una società più sostenibile dal punto di vista economico e ambientale", conclude Enea Roveda.

10 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us