Ecologia

Scoperta una nuova sostanza battericida naturale

Scoperta in uno snack diffuso in Vietnam una sostanza battericida che potrebbe essere utilizzata a livello industriale come conservante naturale.

Una sostanza battericida, la Plantacyclin B21AG, contenuta nel Nem Chua, uno snack a base di carne di maiale cruda, tipico del Vietnam, pare sia un'alternativa naturale ai conservanti artificiali utilizzati per conservare il cibo più a lungo: è quanto emerge da uno studio condotto dalla RMIT University (Australia), pubblicato su Process Biochemistry. «Questa componente del Nem Chua è incolore, inodore, insapore e molto resistente», afferma Oliver Jones, uno degli autori.

Antibatterici naturali. Le batteriocine, il gruppo di sostanze a cui appartiene il Plantacyclin B21AG, sono prodotte dai batteri stessi per distruggere i batteri di altri ceppi. La maggior parte di queste sostanze, però, funziona solo contro uno o due tipi di batteri, e non è molto stabile: l'unica a essere autorizzata come conservante naturale è la nisina, che però è molto sensibile ai cambi di temperatura nell'ambiente e al pH.

Cibo gettato
Circa il 14% del cibo prodotto nel mondo viene buttato via: tra questi, i più sprecati sono tuberi, radici e prodotti provenienti da colture oleaginose (25,3 % circa), frutta e verdura (21,6 %), carne e derivati animali (11,9%) e cereali e legumi (8,6%). © Statista

Il Plantacyclin B21AG, invece, resiste fino a venti minuti a una temperatura di 90 °C, e rimane stabile se a contatto con pH acidi o basici: questa sostanza può inoltre distruggere una serie di microorganismi che si trovano nel cibo e causano malattie comuni, come il Listeria monocytogenes, che sopravvive al congelamento.

Un problema che va affrontato. Questa nuova scoperta cade proprio nei giorni che ricordano l'importanza dei vari aspetti della sicurezza alimentare, celebrata in tutto il mondo il 7 giugno: ogni anno lo spreco di cibo (gettato ancora commestibile o perché andato a male) costa ai Paesi industrializzati 680 miliardi di dollari, consuma circa un quarto di tutta l'acqua utilizzata nell'agricoltura ed è responsabile di circa il 6% (secondo alcune stime addirittura il 10%) delle emissioni di gas serra globali prodotte dall'umanità. Ma la deperibilità degli alimenti ha anche un risvolto sanitario: ogni anno milioni di persone contraggono malattie da cibo infetto, come la salmonella o la listeriosi, che possono essere mortali per alcune categorie di persone, come le donne incinte, gli anziani o gli immunodepressi. «Sviluppata ulteriormente, questa potrebbe essere una soluzione valida, sicura e naturale al problema dello spreco alimentare e delle infezioni di origine alimentare», conclude Jones.

15 giugno 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us