Ecologia

Smog killer

Dicembre 1952: una nube fitta e densa uccide migliaia di persone. Lo smog cittadino da allora è cambiato. Ma i risultati no.

Smog killer
Dicembre 1952: una nube fitta e densa uccide migliaia di persone. Lo smog cittadino da allora è cambiato. Ma i risultati no.

Londra, 1953. A un anno di distanza dal grave episodio di inquinamento è ancora forte la paura: una signora, per precauzione, indossa un panno davanti alla bocca.
Londra, 1953. A un anno di distanza dal grave episodio di inquinamento è ancora forte la paura: una signora, per precauzione, indossa un panno davanti alla bocca.

Cinquant'anni fa, nella prima settimana di dicembre del 1952, una nebbia densa e maleodorante invade Londra. È talmente fitta che sembra sera anche in pieno giorno. Apparentemente niente di strano: è un periodo di freddo intenso, ed è normale, per la capitale inglese, essere avvolta nella foschia. Nell'aria però si sono accumulate enormi quantità di polveri, biossido di zolfo, anidride carbonica, acido cloridrico, composti fluorati. Nelle settimane successive oltre 4.000 persone muoiono. E i decessi per bronchite, asma, polmonite aumentano di sette volte rispetto alla media.
Si è trattato di uno dei più gravi episodi di inquinamento dell'aria. La gente, per tenersi calda in una stagione gelata, aveva bruciato enormi quantità di carbone. Ma un fenomeno di inversione termica aveva intrappolato i veleni, e condensato lo smog che li trasportava.
Cambiano i nemici. Difficile che si ripeta una situazione simile, dicono gli esperti: sono cambiati i carburanti utilizzati per il riscaldamento, sono entrate in vigore in tutta Europa leggi che regolamentano le emissioni. Le città però sono ancora a rischio, a causa di altri tipi di sostanze inquinanti. Si tratta in particolare di quelli emessi dalle automobili: monossido di carbonio, biossido di azoto, ozono, aldeidi aromatiche. Particolarmente pericolose vengono considerate le polveri fini emesse dai motori diesel. Le stime parlano chiaro: nelle città italiane, i decessi potrebbero raggiungere la cifra di 4.000 ogni anno.

(Notizia aggiornata all'11 dicembre 2002)

10 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us