Ecologia

Smog killer

Dicembre 1952: una nube fitta e densa uccide migliaia di persone. Lo smog cittadino da allora è cambiato. Ma i risultati no.

Smog killer
Dicembre 1952: una nube fitta e densa uccide migliaia di persone. Lo smog cittadino da allora è cambiato. Ma i risultati no.

Londra, 1953. A un anno di distanza dal grave episodio di inquinamento è ancora forte la paura: una signora, per precauzione, indossa un panno davanti alla bocca.
Londra, 1953. A un anno di distanza dal grave episodio di inquinamento è ancora forte la paura: una signora, per precauzione, indossa un panno davanti alla bocca.

Cinquant'anni fa, nella prima settimana di dicembre del 1952, una nebbia densa e maleodorante invade Londra. È talmente fitta che sembra sera anche in pieno giorno. Apparentemente niente di strano: è un periodo di freddo intenso, ed è normale, per la capitale inglese, essere avvolta nella foschia. Nell'aria però si sono accumulate enormi quantità di polveri, biossido di zolfo, anidride carbonica, acido cloridrico, composti fluorati. Nelle settimane successive oltre 4.000 persone muoiono. E i decessi per bronchite, asma, polmonite aumentano di sette volte rispetto alla media.
Si è trattato di uno dei più gravi episodi di inquinamento dell'aria. La gente, per tenersi calda in una stagione gelata, aveva bruciato enormi quantità di carbone. Ma un fenomeno di inversione termica aveva intrappolato i veleni, e condensato lo smog che li trasportava.
Cambiano i nemici. Difficile che si ripeta una situazione simile, dicono gli esperti: sono cambiati i carburanti utilizzati per il riscaldamento, sono entrate in vigore in tutta Europa leggi che regolamentano le emissioni. Le città però sono ancora a rischio, a causa di altri tipi di sostanze inquinanti. Si tratta in particolare di quelli emessi dalle automobili: monossido di carbonio, biossido di azoto, ozono, aldeidi aromatiche. Particolarmente pericolose vengono considerate le polveri fini emesse dai motori diesel. Le stime parlano chiaro: nelle città italiane, i decessi potrebbero raggiungere la cifra di 4.000 ogni anno.

(Notizia aggiornata all'11 dicembre 2002)

10 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us