Ecologia

Un cellulare registra il suono della foresta e scopre i bracconieri

La deforestazione produce più gas serra di auto, treni, navi e aerei di tutto il mondo messi assieme. Ma si può fermare in tempo reale con materiali di recupero: i cellulari buttati (milioni ogni anno) e i sottoprodotti dell'industria.

In fondo è sempre questione di punti di vista: i cellulari vecchi sono soltanto rifiuti tecnologici che invadono il pianeta? Non è così per Topher White, ingegnere di 33 anni «innamorato della foresta pluviale del Borneo», in Indonesia, che utilizza appunto i vecchi telefonini per contrastare la deforestazione illegale, con un progetto articolato ma semplice ed economico, e che ha già dato buoni risultati.

Il problema. Può sembrare assurdo, ma il lavoro dei bracconieri di piante è avvantaggiato dalla voce naturale della foresta: gli uccelli, le cicale, i gibboni... «In effetti, proprio uno degli aspetti più affascinanti di questo luogo offre un "nascondiglio" ai bracconieri, perché la cacofonia della foresta copre il rumore di una motosega in azione anche da una distanza che a piedi si percorre in pochi minuti», e perciò i sorveglianti (solo tre guardie a tempo pieno!) non riescono a intervenire in tempo.

Lo schema del sistema in funzione nella foresta pluviale del Borneo, in Indonesia.

La soluzione. White ha ideato un sistema low-tech da fissare agli alberi, composto da piccoli pannelli solari disposti a fiore attorno a un telefonino. Il telefono, dotato di un software ad hoc, rileva i rumori circostanti, li filtra e, se "riconosce" una traccia compatibile con quella di una motosega, manda un allarme: una mail... «Questa è stata una vera sorpresa: scoprire che persino nel cuore della foresta pluviale del Borneo, la connessione è perfetta e tutti usano Facebook e internet!», commenta White. Messo alla prova, dopo pochi minuti dall'avvio uno di questi dispositivi - che possono tenere sotto controllo fino a 3 chilometri quadrati di foresta ognuno - ha permesso alle guardie di cogliere sul fatto un gruppo di bracconieri e di interromperli.

Vedi anche

1 settembre 2015 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us