Ecologia

Smart cities contro l'inquinamento, Milano in prima linea

In Triennale, il primo forum internazionale sulla qualità dell’aria

Milano, 18 lug. - (AdnKronos) - La lotta mondiale all’inquinamento parte da Milano. Città con una soglia di Pm10 spesso sopra il limite dei 50 microgrammi per metro cubo, la città lombarda fa i conti con una conformazione geofisica che implica l’assenza di vento, e decide di diventare portabandiera della lotta all'inquinamento chiamando a raccolta municipalità da tutto il mondo, aziende capaci di proporre tecnologie risolutive, start up innovative, associazioni di tutela dei consumatori e dell’ambiente, politica, sotto l’egida di Air Quality Alliance.

L'occasione sarà la giornata del 21 luglio dedicata al tema "Smart Cities agains Pollution" a Palazzo della Triennale, primo forum internazionale che vuole affrontare il problema dell’inquinamento nelle maggiori città del pianeta avviando un confronto costruttivo tra politiche, tecnologie e ricerca. Obiettivo: lavorare insieme per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.

Tra i presenti alla giornata, il sindaco di Tabriz (Iran) Sadegh Najafi Kehezerlou; il direttore generale di China Construction Corporation Science & Technology Group Co (l’azienda nazionale statale di costruzioni cinese) Li Dong; il direttore generale di Legambiente Stefano Ciafani e il capo della segreteria tecnica del ministero dell’Ambiente Carlo Maria Medaglia.

Tra le iniziative in programma, il Blue Book che raccoglierà lo stato dell’arte sulle tecnologie per migliorare la qualità dell’aria e la creazione di protocolli condivisi per aiutare a valutare le tecnologie che combattono l’inquinamento atmosferico. Al Forum parteciperà la municipalità di Città del Messico, città uscita di recente dalle top 20 più inquinate del mondo grazie a un programma ad hoc, e quella di Pechino che, dopo i risultati ottenuti per le Olimpiadi del 2008, sta continuando ad affrontare con impegno il problema della qualità dell’aria per i suoi abitanti. E anche la città iraniana di Tabriz punta a diventare una delle città protagoniste delle politiche per la riduzione dell’inquinamento urbano.

L'appuntamento ha il patrocinio di ministero della Salute, ministero dell’Ambiente, Legambiente e Unione Nazionale Consumatori. Tra i sostenitori di questo progetto, Airlite: la tecnologia racchiusa in una polvere che diventa pittura con l’aggiunta di acqua in grado di neutralizzare oltre l’88,8% degli inquinanti e il 99,9% dei batteri e delle muffe presenti nell’aria, attivando un processo simile alla fotosintesi clorofilliana, che funziona grazie alla luce solare o artificiale.

18 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us