Ecologia

Slow Food: sistemi intensivi ed estinzioni, biodiversità alimentare a rischio

in 70 anni cancellati un terzo delle razze animali domestiche e 75% delle varietà vegetali

Roma, 20 ott. - (AdnKronos) - Monoculture, fertilizzanti chimici, pesticidi, allevamenti industriali: in soli 70 anni, il sistema industriale applicato alla terra e all’allevamento animale ha cancellato un terzo delle razze animali domestiche e il 75% delle varietà vegetali selezionate dai contadini in 10.000 anni di storia dell’agricoltura.

La denuncia arriva da Slow Food che per portare avanti migliaia di progetti dedicati alla salvaguardia della biodiversità lancia la campagna "Ama la terra. Difendi il futuro". Obiettivo, raccogliere fondi per sostenere un’agricoltura migliore, in grado di garantire a tutti un cibo buono, pulito e giusto. Se storicamente le estinzioni sono sempre avvenute, sono due gli elementi peculiari del nostro tempo: la velocità con cui le specie si estinguono e la causa di queste estinzioni.

Il biologo Edward O. Wilson, nel 1992, arrivò a determinare che le estinzioni riguardassero 27.000 varietà vegetali e specie animali all’anno, 72 al giorno. Quanto alla causa, sempre più spesso le specie soccombono a disboscamenti, trasformazione di foreste in pascoli, consumi indiscriminati, inquinamento. O anche perché si smette di coltivare una varietà o di allevare una razza, perché si sono rivelate poco redditizie.

Il tema delle estinzioni non riguarda soltanto le specie selvatiche, ma anche le piante e le razze animali selezionate dall’uomo. Per Slow Food, agricoltura e produzione del cibo sono allo stesso tempo, i principali responsabili e le prime vittime della perdita di biodiversità e per questo bisogna intervenire con progetti a sostegno dell’agricoltura di piccola scala e a difesa della biodiversità.

Slow Food realizza progetti in tutto il mondo: oltre 500 Presìdi (che coinvolgono più di 15mila produttori), 2.500 orti in Africa, 4.000 prodotti catalogati sull'Arca del Gusto. E' così che lavora per il futuro di colture, animali e produzioni tradizionali che costituiscono una parte importante della cultura di un territorio. È accaduto, ad esempio, nel caso del fagiolo bianco di Paganica, riscoperto negli ultimi anni da un gruppo di giovani aquilani.

20 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us