Ecologia

Slow Food Day, la 'chiocciola' in Italia festeggia 30 anni

protagonista l'olio extravergine d'oliva

Roma, 14 apr. - (AdnKronos) - Slow Food in Italia compie 30 anni e festeggia con una serie di appuntamenti in tutto il Paese, dedicati al tema "Voler bene alla terra", a partire da sabato 16 aprile con lo Slow Food Day. Oltre alle grandi città (su www.slowfood.it l’elenco completo), anche nei centri minori iniziative per conoscere l’attività dell'associazione. Grande protagonista sarà l’olio extravergine di oliva che, a Napoli e Torino, sarà abbinato ai legumi, a cui quest’anno la Fao ha dedicato il suo anno internazionale.

Nella città campana sono in programma laboratori per bambini e famiglie e un mercato per assaggiare i prodotti locali e incontrare i produttori (Città della Scienza). A Torino, negli orti all’interno del cortile di Palazzo Madama, degustazioni guidate. Biella dedicherà l’intera giornata all’olio extravergine d’oliva con attività e laboratori presso il Ricetto di Candelo e il Piazzo di Biella che ospiteranno assaggiatori professionisti e produttori di olio provenienti da Garda, Iseo, Como e Lecco.

A Livorno spazio ai bambini che potranno scoprire tutti i segreti di un orto nella serra della Condotta Slow Food nel parco cittadino. A Populonia, in provincia di Livorno, la Condotta Costa degli Etruschi accompagnerà la presentazione della Guida agli Extravergini con degustazioni di olio e vino, prevedendo anche visite guidate alla Torre di Populonia e al Museo del Castello, con una mostra dedicata alle produzioni agroalimentari del territorio.

Una giornata dedicata alle degustazioni e ai Presìdi Slow Food è invece quella organizzata dalla Condotta di Penne, in provincia di Pescara, dove i produttori del territorio racconteranno i loro prodotti e le loro storie. In Largo San Francesco, a partire dalle ore 17, si potranno trovare Presìdi Slow Food e prodotti delle Comunità di Terra Madre, come il fagiolo Tondino del Tavo, la patata Turchesa e il pecorino di Farindola. Ci sarà anche il laboratorio sull'olio extravergine d'oliva, degustato in abbinamento al pane con lievito madre e vino abruzzese.

A Niscemi si torna alla merenda di una volta. Il 16 aprile, in Piazza Vittorio Emanuele, un incontro dedicato allo spuntino più semplice e gustoso che c’è: l’appuntamento è alle 17 con pane e olio. Per il 17 è previsto, invece, il laboratorio "Quando si dice olio".

14 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us