Ecologia

Sinergie, il marchio della sostenibilità per il pomodoro siciliano

Roma, 24 mag. -(AdnKronos) - Garante dell'alta qualità, del gusto e della provenienza da agricoltura sostenibile. E' Sinergie il sigillo di sostenibilità che dal 2015 distingue le varietà italiane di pomodoro da mercato fresco unendo produttori di primissimo piano in Sicilia: Sata, Siriac e Syngenta.

Ognuna delle aziende agricole ha portato la propria storia e vocazione all'eccellenza, trovando nel 'fare sistema' gli strumenti e le risorse aggiuntive per essere protagonista di un'innovazione sostenibile in linea con le richieste della grande distribuzione e la crescente domanda di genuinità da parte del consumatore.

Un esempio calzante di questo percorso fatto di persone, lavoro e passione avviato quasi cinque anni fa in Sicilia e che sta ottenendo riscontri commerciali più che soddisfacenti è rappresentato dal Gruppo Libretti di Vittoria (Ragusa), considerata tra le aziende di riferimento in Sicilia per la produzione di ortaggi, e in particolare per il pomodoro ciliegino. Nata nel 1950 come piccola azienda agricola, il Gruppo Libretti è espressione di una cultura contadina che ha saputo rinnovarsi nel tempo tenendo vivo un modo autentico di fare agricoltura.

La meticolosa ricerca del periodo ideale per la semina, per le cure e per la raccolta dei prodotti in ogni appezzamento, ad esempio, costituisce tuttora una fonte di autentica gratificazione, capace di riempire un'esistenza. Con gli anni, la continua evoluzione commerciale ha arricchito l'Azienda di nuove motivazioni, facendo maturare la consapevolezza dell’importanza di non disperdere le conoscenze acquisite per valorizzare il patrimonio ortivo e potersi confrontare con l’evoluzione del mercato.

"La nostra filosofia aziendale, esattamente come quella che anima Sinergie - sottolinea Giuseppe Libretti, direttore commerciale del Gruppo - si fonda su una grande passione per la qualità, con i prodotti seguiti e controllati in tutte le zone di produzione e per l’intera filiera. Con le aziende partner del programma ci siamo trovati nel comune impegno a selezionare le varietà migliori e più resistenti con l’obiettivo di ridurre gli interventi su sistemi di coltivazione a basso impatto ambientale".

"Grazie alla consulenza e all’assistenza fornite da Syngenta, Sata e Siriac abbiamo perfezionato tecniche di coltivazione che seguono il metodo della lotta integrata, garantendo un'agricoltura di qualità secondo una concezione pienamente ecosostenibile. Per intenderci, l'uso dei prodotti chimici, oltre ad essere minimizzato e razionalizzato, è integrato con efficaci metodi agronomici e biologici". Attualmente, l’Azienda di Vittoria è impegnata nella produzione di due varietà di pomodoro da mercato fresco incluse nel progetto Sinergie: Arawak, varietà di Cuore di bue, e Pakyta, nel segmento Mini Plum.

Soddisatto anche Marco Cantoni, responsabile orticole di Syngenta in Italia. "L'esperienza maturata in questi anni collaborando con aziende agricole di primo piano come Libretti - sottolinea - è la dimostrazione più evidente che fare sistema crea valore. La maggiore sfida che abbiamo affrontato è stata quella di rispondere alla crescente domanda di sostenibilità da parte del consumatore e, allo stesso tempo, assicurare una visibilità adeguata ai prodotti coltivati in Sinergie all'interno del punto vendita".

"Questa è la ragione - conclude Cantoni - che ci ha spinti in primo luogo a fare sistema con alcune delle aziende agricole di eccellenza del Paese e con partner come Sata e Siriac e poi a rafforzare i contenuti di garanzia dei marchi dei produttori o dell’insegna del distributore con il sigillo di sostenibilità Sinergie".

24 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us