Ecologia

Il modello fallimentare dell'agricoltura intensiva

Il 33 per cento delle terre coltivabili è stato distrutto in 40 anni: un nuovo allarme dalla COP21.

Una cosa su cui si riflette poco è che il suolo coltivato, quello che ci permette di avere quotidianamente pasta, riso, pane, verdure, è profondo solo pochi decimetri. Non più di un metro.

E affinché si formino 2,5 centimetri di suolo nuovo, la natura impiega non meno di 500 anni. Quello che definiamo strato attivo è dunque un tesoro prezioso e raro, ben più del petrolio.

Sono necessari 500 anni perché si formino 2,5 centimetri di suolo coltivabile.

Ma quasi un terzo delle terre coltivabili del nostro pianeta è scomparso negli ultimi 40 anni, a causa di pratiche agricole intensive: ci vorranno secoli perché tornino produttive. E la situazione non può che peggiorare se non si prendono provvedimenti ora, affermano gli esperti che hanno presentato il loro rapporto alla COP21, la conferenza sul clima di Parigi.

Il fantasma della dust bowl. L’allarme, perché si tratta di un vero e proprio allarme, è arrivato da Duncan Cameron, biologo dell’università di Sheffield (UK): «Oggi il tasso di erosione dei campi arati è da dieci a cento volte superiore al tasso di formazione del suolo». Il ricercatore sottolinea che il sistema di agricoltura intensiva è insostenibile, in particolare per l'uso massiccio dei fertilizzanti, che a lungo andare degradano il suolo anziché arricchirlo. Senza contare che la produzione di fertilizzanti assorbe almeno il 2 per cento delle fonti energetiche disponibili annualmente.

Dust bowl: negli Anni 30 una serie di tempeste di polvere colpirono Stati Uniti e il Canada, direttamente imputabili alla cattiva gestione del suolo agricolo e alla sua progressiva desertificazione.

«Per capire verso dove stiamo andando bisogna pensare alla dust bowl che si verificò nel 1930 nel Nord America: quella sarà una situazione normale sul nostro pianeta se proseguaiamo su questa strada». ha sottolineato Cameron. La dust bowl è una serie di tempeste di sabbia che interessarono la parte centrale degli Stati Uniti e una vasta area del Canada, causate dalla progressiva desertificazione del suolo fertile direttamente correlate a tecniche di agricoltura intensiva, con uso massiccio di fertilizzanti chimici e senza rotazione delle colture. Fu un vero e proprio disastro ecologico.

Rotazione e riposo. Secondo il ricercatore la soluzione c'è e consiste nel tornare all’uso di metodi agricoli pre-industriali, che permisero di preservare i terreni agricoli per generazioni. In particolare servirebbe tornare all’uso dei letami, che permettono di ripristinare la materia prima di cui è composto lo strato attivo, oltre che la struttura del suolo e la sua capacità di trattenere l’acqua e i nutrienti. «C’è un gran bisogno di mettere a riposo molti suoli - afferma Cameron - per dare loro il tempo di ricostituire caratteristiche e nutrienti.

Cina: ecco come appaiono oggi terreni che fino a pochi anni fa erano dedicati all'agricoltura intensiva. © Manipadma Jena/IPS

E c'è un altro fattore importante da considerare: i metodi di produzione hanno imposto una netta distinzione tra suolo agricolo e quello usati per l’allevamento.

Bisogna invece tornare alla rotazione, sia delle colture sia delle destinazioni.»

Il ruolo delle biotecnologie. Con tutto ciò Cameron non auspica il ritorno all'agricoltura dell'800 e la rinuncia alle tecnologie, anzi. In particolare, ritiene che le biotecnologie dovrebbero essere utilizzate per ricreare e supportare la simbiosi tra suolo e microbi, il cui "lavoro" riduce la necessità di fertilizzanti.

Come siamo arrivati a questo punto? Di chi è la colpa? Certo non degli agricoltori, ultimo anello di una lunga catena di scelte a valle della produzione, obbligati dal "mercato" ad adeguarsi a metodi di lavoro che distruggono la terra. Quello che è in primo luogo necessario adesso, è una nuova politica per l'agricoltura che li aiuti a prendere un’altra strada.

7 dicembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us