Ecologia

Siccità, tempeste, tsunami: il 22% dei danni riguarda l'agricoltura nei Paesi in via di sviluppo

Il conto è salato: 70 miliardi di dollari in 10 anni. Lo rileva uno studio della Fao pubblicato in occasione della Conferenza mondiale delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi

Roma, 17 mar. - (AdnKronos) - Siccità, inondazioni, tempeste o tsunami. Nei Paesi in via di sviluppo quasi un quarto dei danni dovuti alle calamità naturali, per l'esattezza il 22%, riguarda il settore agricolo, costretto a pagare un conto salato: 70 miliardi di dollari, in soli 10 anni, tra danni a colture e bestiame. Eppure, solo il 4,5% degli aiuti umanitari “post-disastro” va all'agricoltura.

L'Asia è stata la regione più colpita, con perdite stimate che arrivano fino a 28 miliardi di dollari, seguita dall'Africa con danni per 26 miliardi di dollari. Questi i primi risultati del nuovo studio della Fao, pubblicato oggi in occasione della Conferenza mondiale delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi, analisi che ha preso coinvolto 48 Paesi nel periodo 2003-2013.

Per l'occasione, l'Organizzazione ha anche annunciato il lancio di una speciale struttura volta ad aiutare i Paesi a tutelare al meglio la produzione alimentare e ridurre l'esposizione al rischio, limitare gli impatti ed essere preparati ad affrontare le calamità. Danni e perdite, infatti, colpiscono spesso le fasce di popolazione più povere delle comunità rurali e semi-rurali, privi di assicurazione e di risorse finanziarie necessarie per riprendersi dalle perdite.

L'agricoltura è dunque “un settore a rischio” che però rappresenta “la principale fonte di sostentamento di tutto il pianeta”, dichiara José Graziano da Silva, direttore generale della Fao, ed è per questo che migliorare la risposta alle calamità naturali è un tema prioritario. “Le ricerche hanno dimostrato che per ogni dollaro speso per la riduzione del rischio dovuto alle catastrofi, c'è un ritorno da due a quattro dollari in termini di danni evitati o diminuiti”, sottolinea.

In tutto il mondo, la sopravvivenza di 2,5 miliardi di persone dipende dall'agricoltura, settore che rappresenta il 30% del Pil nazionale in Paesi come Burkina Faso, Burundi, Repubblica Centrafricana, Ciad, Etiopia, Kenya, Mali, Mozambico, Niger.

I piccoli agricoltori, pastori, pescatori e le comunità che dipendono dalla foresta generano più della metà della produzione agricola mondiale e sono particolarmente vulnerabili a fronte di eventi che distruggono o danneggiano raccolti, attrezzature, bestiame, sementi.

A seguito delle calamità naturali, tra 2003 e 2013, i Paesi intervistati per lo studio della Fao hanno registrato un aumento delle importazioni agricole pari a 18,9 miliardi dollari e una diminuzione, sempre in agricoltura, delle esportazioni pari a 14,9 miliardi dollari.

In caso di siccità, l'agricoltura "assorbe" fino all'84% di tutti gli impatti economici. Ma tra i disastri naturali più temuti ci sono le inondazioni (responsabili del 60% dei danni alle colture) e i temporali (23%). Dopo l'agricoltura, è l'allevamento il sotto settore più colpito (36% di tutti i danni e le perdite, per un totale di 11 miliardi di dollari nel periodo 2003-2013).

Segue la pesca (1,7 miliardi dollari, o 6% di tutti i danni a carico del settore agricolo): qui la parte del leone l'hanno giocata gli tsunami (70%), in genere eventi rari. Uragani e tifoni rappresentano circa il 16% dell'impatto economico sulla pesca, seguiti dalle inondazioni (10%). Infine, il settore forestale ha subito 737 milioni di dollari di danni e perdite, il 2,4% del totale per il settore agricolo.

17 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us