Ecologia

Siamo tutti custodi di biodiversità: dal 19 gennaio l'invito è a 'seminare il futuro'

La campagna di Green Cross Italia chiama a raccolta tutti i cittadini perché piantino un seme in giardino o sul balcone e a coltivare ortaggi senza concimi chimici.

Roma, 15 gen. - (AdnKronos) - Cipolle, pomodori, peperoni. E ancora, carote, meloni, basilico. Piantare un seme in giardino o sul balcone dal 19 gennaio significa dare un futuro al Pianeta, nutrirlo e contribuire alla sicurezza alimentare, alla lotta alla fame, alla gestione sostenibile dei terreni.

La campagna “Semina il futuro”, promossa dall’Ong ambientalista Green Cross Italia nell’ambito della XXIII edizione del concorso “Immagini per la Terra”, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, chiama tutti, famiglie, scuole, comunità, a diventare “custodi della biodiversità”. E a coltivare varietà di ortaggi e di frutti locali senza usare concimi chimici.

Ma anche a seminare idee e a mettere in atto pratiche virtuose. Come hanno fatto all’Istituto agrario “Egidio Lanoce” di Maglie (Lecce), dove i ragazzi hanno realizzato l’impianto di irrigazione goccia a goccia nel frutteto della scuola, o nel liceo “Francesco Orioli” di Viterbo con lo spot “Semina il futuro”. E come faranno i tanti progetti attesi per l’edizione 2015 del concorso.

Riflettori accesi, dunque, sui giovani e sulla loro energia creativa, per stimolare, anche in famiglia, le buone pratiche di agricoltura sostenibile e per affrontare temi che in Italia sono di stringente attualità: la perdita della biodiversità e il consumo di suolo. La Fao stima che tra il 1900 e il 2000 sia scomparso il 75% della diversità delle colture italiane, mentre negli ultimi 40 anni abbiamo perso il 28% della superficie coltivabile, fenomeno che ha contribuito a rendere più vulnerabile il nostro territorio al dissesto idrogeologico.

Da qui la necessità di valorizzare il territorio, informando e sensibilizzando le nuove generazioni attraverso un gesto simbolico, come la semina di nuove piante, che l’Ong invita anche a fotografare e postare sulla pagina Facebook di Immagini per la Terra, per contribuire a diffondere la cultura dei valori e il rispetto del territorio e delle tradizioni agricole locali.

Fino al 30 marzo ci sarà la possibilità di partecipare al concorso che per il 2015 è dedicato all’alimentazione, alla tutela del suolo e della biodiversità e vede tra gli enti patrocinatori anche l’Expo.

15 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us