Ecologia

Siamo tutti climatologi

Un progetto per la valutazione del clima del futuro, al quale tutti possono partecipare.

Siamo tutti climatologi
Un progetto per la valutazione del clima del futuro, al quale tutti possono partecipare.

Nuvole sopra l'oceano Indiano. Il futuro del clima dipende strettamente dalla capacità dell'oceno di assorbire le variazioni dovute alle attività dell'uomo.

Foto: Nasa

Il futuro del clima? Difficile venirne a capo, a meno di non disporre di ampie strutture di calcolo, che siano in grado di elaborare l'enorme mole di dati necessari per effettuare un modello statisticamente rilevante. Per questo motivo i ricercatori dell'università di Oxford, della Open University e del Rutherford Appleton Lab. hanno deciso di chiedere una collaborazione per la previsione del tempo del prossimo secolo, alla quale posso partecipare tutti, in qualsiasi parte del mondo si trovino.
Cinque milioni di computer. Il più famoso progetto di calcolo distribuito, che prevede una collaborazione di massa, è SETI@HOME , dedicato alla ricerca di messaggi extraterrestri; sono attualmente coinvolte quasi cinque milioni di persone, i cui computer hanno effettuato finora il lavoro che, su un solo calcolatore, avrebbe richiesto un milione e mezzo di anni. I ricercatori della Open University chiedono invece il coinvolgimento di un elevato numero di persone esterne all'università per svolgere i calcoli necessari a simulare l'evoluzione del clima globale, troppi anche per i potenti computer da laboratorio.
Per partecipare, basta possedere un computer (deve però avere un sistema operativo Windows) e un collegamento a Internet. Grazie ad un piccolo programma scaricato dal sito Climate prediction, il computer di casa svolge una piccola parte della simulazione durante i periodi di stand-by e invia il risultato ai ricercatori. Un'animazione grafica permette anche di seguire in diretta la simulazione del clima. Il progetto è stato lanciato ufficialmente il 12 settembre, e nel primo weekend 25.000 utenti hanno già aderito.

(Notizia aggiornata al 19 settembre 2003)

18 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us