Ecologia

Si può essere sciatori "verdi"?

Anche lo sport invernale più amato rischia di rivelarsi poco sostenibile. Qualche consiglio per trasformarsi in eco-sciatori.

Le montagne immacolate, l'aria frizzante di montagna, il cielo limpido… nessuno sport invernale parrebbe più in contatto con la natura dello sci. Eppure, l'impatto di questa attività sull'ecosistema è considerevole.

Prendiamo innanzitutto le piste da sci. La maggior parte è stata livellata su terreni precedentemente alberati. Per permettere di ottenere discese ampie, parte della vegetazione è stata abbattuta. Anche l'erezione di piloni e impianti di risalita ha un notevole costo ambientale in termini di piante divelte.

Come conseguenza del riscaldamento globale, l'uso di cannoni spara neve è significativamente aumentato. Mountain Wilderness, un'organizzazione internazionale impegnata nella tutela delle montagne mondiali dalla degradazione, stima che per coprire di neve artificiale un ettaro di pista per una stagione sciistica occorrano 4 mila metri cubi d'acqua: un ettaro di grano ne richiede 1700. La neve sparata sulle Alpi consumerebbe la stessa quantità d'acqua utilizzata in un anno da 1 milione e mezzo di persone. Acqua che in alcuni casi, proviene dal rubinetto, in altri è pompata dai fiumi che scorrono a valle, il cui ecosistema viene in questo modo altamente disturbato. Gli additivi utilizzati per non far sciogliere la neve sparata penetrano nel suolo, senza contare che questo manto artificiale permette di prolungare la stagione sciistica ritardando la fioritura delle piante che normalmente sbocciano al disgelo.

La spazzatura lasciata tra le nevi e in generale la presenza dell'uomo in ambienti un tempo incontaminati disturba la fauna, e l'avanzare del riscaldamento globale lascia pensare che gli impianti saranno spostati sempre più in alta quota, dove le temperature ancora tengono, provocando un impatto ambientale negativo anche sulle vette finora più deserte.

Le meravigliose geometrie dei fiocchi di neve (guarda)

Passa al verde!

Segui i consigli di Focus Green Life, la rubrica per chi ha a cuore il pianeta.

Cosa possiamo fare, concretamente, per limitare la nostra impronta ecologica senza rinunciare a uno degli sport più amati e divertenti? Ecco 5 consigli dedicati a chi già pregusta la partenza per la settimana bianca:

- Raggiungete la località sciistica in treno, se possibile. È conveniente e riduce le emissioni di CO2 (che a loro volta provocano la riduzione dei ghiacciai, quindi, è nel nostro interesse!)

- Se pranzate sulla neve, portate con voi a valle i resti del pic-nic, e se trovate spazzatura tra le piste, raccoglietela e portatela al cestino più vicino.

- Rispettate la fauna e la vegetazione: fate attenzione a non danneggiare rami e germogli mentre sciate. Se un'area è delimitata per proteggere piante e animali c'è un motivo, violarla non vi renderà sciatori migliori.

- Evitate i fuoripista. Sono pericolosi per chi li affronta e, complici temperature sempre meno rigide, rischiano di favorire l'insorgenza di valanghe.

- Considerate la possibilità di praticare lo sci di fondo. Non prevede risalite con impianti, è uno sport intenso, stimolante e una vera full immersion nella natura.
6 febbraio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us