Ecologia

Sharing economy vs spopolamento, Nughedu Santa Vittoria primo borgo 'social eating'

Oristano, 29 lug. - (AdnKronos) - Un piccolo comune sardo di appena cinquecento abitanti in provincia di Oristano, che per combattere lo spopolamento e attrarre turisti e visitatori ha scelto di affidarsi alla sharing economy e a progetti di smart territories. Succede a Nughedu Santa Vittoria dove, il 19 agosto, l'intero borgo si trasformerà in un ristorante a cielo aperto per il suo primo "Social eating day".

Cos'è il 'social eating'? In generale, con il termine si indica l’organizzazione di cene in casa fra persone che non si conoscono, unite da interessi e passioni comuni: da una parte ci sono cuochi professionisti o dilettanti che organizzano cene a casa propria, dall’altra ci sono i clienti, spesso turisti alla scoperta della cucina locale.

In questo caso, la cena è 'maxi', coinvolgerà tutto il paese e saranno tutti gli abitanti del borgo ad accogliere i visitatori. Ai fornelli, lo chef stellato Roberto Petza, che per l'occasione presenterà la rivisitazione di un piatto tipico locale, la “pasta in brodo”, rimodellato secondo i gusti dei consumatori internazionali.

L'iniziativa, sostenuta dall’amministrazione comunale e ideata da Nabui (società che sperimenta modelli di sviluppo a elevato impatto sociale), si inserisce nelle azioni avviate con Nughedu Welcome, il nuovo brand dell’accoglienza diffusa nel Barigadu che coinvolge già sette cuochi e un oste pronti a mettere a disposizione la propria cucina, a chilometro zero con prodotti locali e genuini, per condividere i sapori locali.

I piatti proposti dai cuochi di Nughedu Welcome saranno preparati con la pecora allevata nel Barigadu e la frutta e verdura coltivata negli orti della zona; protagonista di eccezione, il pane cotto nei forni del paese.

Insomma, questo è solo l’inizio di una serie di progetti che il territorio mette in campo per promuovere le proprie peculiarità e per combattere l’emorragia che da tempo colpisce le zone interne.

Il brand Nughedu Welcome, oltre a essere un progetto di sostenibilità economica, rientra in un programma più ampio di rigenerazione urbana: "Nughedu Santa Vittoria - sottolinea il sindaco Francesco Mura - sperimenta una nuova forma di accoglienza che coinvolge direttamente i cittadini, attraverso la creazione di una rete di ristorazione e ospitalità diffusa. L’obiettivo è intercettare un flusso turistico attento e interessato alle esperienze".

La "cena social" si avvale poi vede della collaborazione di Gnammo , portale web italiano di social eating, che promuoverà il primo borgo social eating italiano con una diffusione in tutto il territorio nazionale attraverso la propria piattaforma, in cui sarà anche possibile acquistare i ticket per la cena.

Gnammo, startup incubata presso l'I3P del Politecnico di Torino, permette a chiunque di organizzare eventi food in casa propria. Oggi accoglie 200.000 utenti registrati da tutta Italia che hanno scelto di scoprire e vivere un nuovo modo di stare assieme, in casa e attorno ad una tavola.

29 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us