Ecologia

Settimana per la Riduzione dei Rifiuti, oltre 5.600 iniziative contro lo spreco alimentare

Si terrà dal 22 al 30 novembre la sesta edizione della SERR (European Week for Waste Reduction), quest'anno dedicata al tema della lotta allo spreco alimentare

Roma, 11 nov. (AdnKronos) - La lotta allo spreco alimentare al centro della sesta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction). Ancora una volta, con numeri da record: ben 5643 azioni 'validate'.

Da concorsi di cucina con gli avanzi a laboratori di compostaggio con gli scarti organici, dal recupero delle eccedenze alimentari di negozi e cooperative agricole alla formazione di catene di ecoristoranti: l'obiettivo primario della Settimana è il coinvolgimento attivo di cittadini, istituzioni e imprese. Tra i partecipanti, si legge in una nota, Intesa San Paolo che realizzerà azioni in tutte le sue filiali, il gruppo Simply Market e Auchan che in tutti i loro punti vendita sensibilizzeranno i clienti a un consumo consapevole e a una riduzione degli sprechi, Autogrill, con il suo punto vendita a Villoresi est (sull'autostrada A8), Humana People to People con la raccolta straordinaria di abiti usati e il Mercatino con l'organizzazione di mercatini in tutti i punti vendita d'Italia.

In Italia la Serr è promossa dal Comitato promotore nazionale composto da Ministero dell'Ambiente, Anci, Provincia di Torino, Provincia di Roma, Federambiente, Legambiente, Aica, Erica Soc. Coop. ed Eco dalle Città. Sponsor dell'iniziativa sono Conai, Consorzio Nazionale per il recupero degli Imballaggi e i consorzi di filiera (Comieco, Corepla, Coreve, CiAl, Ricrea e Rilegno). La Serr, che si avvale del sostegno della Commissione Europea, in Italia è patrocinata da Unesco, Presidenza della Repubblica, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Ministero dell’Ambiente.

11 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us