Ecologia

Settimana del Pianeta Terra, a ottobre 309 geoeventi in 230 località

trasformerà 230 località italiane in 'geo laboratori' aperti a tutti

Roma, 28 lug. - (AdnKronos) - Montagne e ghiacciai, grandi laghi, fiumi, colline, coste e paesaggi marini, isole, vulcani, senza più segreti. A raccontare tutto ciò che c'è da sapere sul nostro patrimonio geologico ci penseranno gli esperti e gli appuntamenti della Settimana del Pianeta Terra, il Festival della Scienza che dal 16 al 23 ottobre trasformerà oltre 230 località italiane in laboratori a cielo aperto.

Obiettivo del Festival è avvicinare adulti e ragazzi alle geoscienze attraverso i 309 'geoeventi' organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale. Dalle escursioni alle visite guidate, dai laboratori didattici e sperimentali alle attività musicali, passando per conferenze, workshop e spettacoli.

Sarà possibile vestire i panni del “geologo per un giorno” con escursioni per conoscere dal vivo come il geologo raccoglie dati traendone informazioni per ricostruire gli ambienti del passato; si racconteranno i vulcani, anche attraverso la poesia e la pittura; si andrà alla scoperta di laghi e le lagune, delle frane e le loro cause.

Occhio di riguardo per Basilicata e Matera con una giornata dedicata alle peculiarità geologiche della regione, attraverso un viaggio che dal capoluogo lucano condurrà fino alla Capitale Europea della Cultura per il 2019.

La "Settimana del Pianeta Terra - L'Italia alla scoperta delle Geoscienze - Una società più informata è una società più coinvolta" è un festival scientifico che coinvolge tutta l'Italia, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento delle nostre geoscienze.

28 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us