Ecologia

Serve una 'globalizzazione della biodiversità'

Nel corso della storia più di 7.000 colture/piante sono state utilizzate per l'approvvigionamento di cibo, ma attualmente solo 30 di esse costituiscono il 90% delle calorie nella dieta umana e solo tre forniscono più della metà dell'apporto energetico nel mondo

Roma, 15 ott. - (AdnKronos) - "Veniamo da un ventennio di omologazione dell'agricoltura e dei suoi modelli, oggi invece dobbiamo proporre una 'globalizzazione della biodiversità' che abbia nell'agricoltura familiare uno straordinario alleato per la sua capacità di permettere a tutti i popoli di presentare le proprie culture e colture. La differenza è preziosa". Così Andrea Olivero, vice ministro delle Poltiche Agricole, intervenendo al seminario "I ruolo cruciale dell'agricoltura familiare: dal seme al cibo, nutrire il mondo preservando il pianeta", organizzato in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione del 16 ottobre.

Nel corso della storia più di 7.000 colture/piante sono state utilizzate per l'approvvigionamento di cibo, ma attualmente solo 30 di esse costituiscono il 90% delle calorie nella dieta umana e solo tre forniscono più della metà dell'apporto energetico nel mondo.

Si stima che i cambiamenti climatici, derivanti dalla gestione delle risorse e da pratiche agricole non sostenibili, potranno causare in media un declino della produttività per ogni decennio futuro pari al 2%, portando ad una diminuzione media dell'8% in Africa e Asia meridionale entro il 2050.

L’agricoltura familiare, oltre ad essere una fonte di agro-diversità genetica, è in grado di garantire la sua conservazione attraverso l'utilizzo di varietà di sementi e razze animali autoctone che ben si adattano ai diversi ambienti. Inoltre, le famiglie contadine possono essere attori chiave nella valorizzazione e l'integrazione di percorsi produttivi, di trasformazione, distribuzione e consumo locali, promuovendo la diversificazione colturale e filiere più corte.

"Oggi quasi il 99% delle imprese agricole in Italia è a conduzione familiare - aggiunge Olivero - un modello che contribuisce a garantire ricambio generazionale, caratterizzato da flessibilità e capacità di diversificazione, in grado di salvaguardare le colture locali attraverso i prodotti tipici e garantire la tenuta del territorio. In prospettiva di Expo guardiamo al modello dell'agricoltura familiare come a un modello strategico di sviluppo".

15 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us