Ecologia

Il mondo senza l'uomo: un grande Serengeti

Una nuova ricerca completa di mappa mostra come sarebbero distribuiti i grandi mammiferi sul pianeta se non ci fosse l'uomo. La Terra somiglierebbe a un grande parco faunistico protetto.

Come sarebbero l'Italia, l'Europa, il mondo intero, se l'uomo non fosse mai apparso sulla Terra? Una domanda che sembra poco più che un gioco, ma che ha profonde ricadute scientifiche e alla quale hanno cercato di dare una risposta i ricercatori della Aarhus University (Danimarca).

Senza la comparsa dell'Homo sapiens, l'Europa non solo sarebbe stata popolata da un'enorme quantità di lupi, alci e orsi, ma avrebbe visto pascolare anche un gran numero di elefanti e rinoceronti.

Dove vivrebbero. In un precedente studio dei medesimi ricercatori si dimostrava come l'estinzione in massa dei grandi mammiferi avvenuta dopo l'ultima Era glaciale fosse stata causata in gran parte dell'espansione dell'uomo moderno, l'Homo habilis. Il nuovo studio cerca di chiarire come sarebbe stata la distribuzione dei grandi mammiferi in base alle necessità ecologiche e alla geografia del pianeta se non fosse comparso l'uomo sulla Terra.

Ecco come sarebbero distribuiti i grandi mammiferi (cioè più pesanti di 45 kg), in assenza dell'uomo. La mappa mostra l'ipotetica densità di animali ogni 100 km quadrati. © Soren Faurby

AFRICA, ULTIMO RIFUGIO. «L'Europa non è l'unico luogo al mondo dove gli esseri umani hanno ridotto drasticamente le specie di mammiferi. Il fenomeno è mondiale. Se non ci fosse stato l'uomo sulla Terra la distribuzione dei mammiferi sarebbe stata molto diversa rispetto a quella che vediamo» spiega Jens-Christian Svenning, responsabile della ricerca.

Il fatto, dunque, che oggi la maggior parte dei grandi mammiferi viva in Africa, non è dovuto tanto al clima o all'ambiente ottimale, quanto alla scarsità di pressione umana rispetto ad altre aree del pianeta: qui l'uomo, a causa di molteplici fattori, non si è espanso come in altre parti della Terra.

Spazi sconfinati. Se si guarda la mappa dell'ipotetica distribuzione dei grandi mammiferi sulla Terra, si vede che - senza l'uomo - Nord e Sud America e Nord Europa accoglierebbero un gran numero di specie in più rispetto alla situazione attuale.

In assenza dei Sapiens, l'orso bruno avrebbe popolato anche pianure e colline italiane. © BioParco Roma

ORSI IN PIANURA. Un discorso analogo vale anche per le aree montuose dell'Europa e dell'Italia, generalmente più ricche di fauna di quelle pianeggianti. Anche in questo caso le specie viventi hanno trovato nelle aree montuose un rifugio lontano dall'uomo più che un habitat particolarmente adatto alla loro esistenza.

«Un esempio è l'orso bruno, che ormai si trova solo nelle aree montuose, mentre potrebbe benissimo vivere anche in pianura, da dove è stato scacciato dalla presenza dell'uomo» sottolinea Soren Faurby, co-autore della ricerca.

24 agosto 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us