Ecologia

Semplificare il lavoro delle imprese green, dal Governo massimo impegno

Lo assicura il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, in occasione di Ecomondo: "stiamo cercando di dare certezze e soprattutto di creare certezza delle norme nel tempo"

Rimini, 6 nov. - (AdnKronos) - “Dovremmo smettere di dire che l’economia green è ‘un’altra economia’, e iniziare a pensare che questa, oggi, è semplicemente l’economia”. Lo afferma il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti in occasione degli Stati Generali della Green Economy nell’ambito di Ecomondo, l’evento di Rimini Fiera dedicato all’economia sostenibile e al recupero di materiali, e assicura l’impegno del governo per facilitare il lavoro delle imprese in questo settore.

Ecomondo, commenta Poletti, "cambia e migliora ogni anno ed è particolarmente felice l’abbinamento con gli Stati Generali. Eventi come questi mostrano quanto si stia innovando, investendo in un sistema importante sul piano industriale, tecnologico, occupazionale, ma anche per il miglioramento della qualità della vita e del nostro ambiente. È un universo di cultura, consumo, tecnologia, ricerca, ambiente, che ci aiuta a capire che le cose possono accadere davvero”.

Il ministro è certo che questa possa essere la strada maestra per affrontare la crisi: “Dopo sette anni di difficoltà, il nostro Paese corre il rischio di rassegnarsi. Ma chi viene qui scopre che, invece, vale la pena insistere”.

Dal punto di vista normativo, aggiunge Poletti, "cerchiamo di produrre tutte le semplificazioni possibili, e soprattutto di creare certezza delle norme nel tempo: vogliamo che l’imprenditore debba assumersi solo il rischio d’impresa, e non altri rischi esterni alla sua attività”.

Il ministro sottolinea anche l’importanza della collaborazione tra soggetti diversi: “Non si può essere autoreferenziali. Il pluralismo è una ricchezza: saper collaborare è la scommessa per il futuro”.

E ancora: “Dobbiamo trovare la strada per spostare l’occupazione da ciò che non funziona a ciò che funziona. Basti pensare a quanto accade nel settore delle costruzioni”. Infine, un accenno al tema degli acquisti “verdi”, pensati per promuovere il ricorso a prodotti e servizi a basso impatto: “Le pubbliche amministrazioni devono sostenere questo strumento”.

6 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us