Ecologia

Sementi open source per un'agricoltura più sostenibile ed etica

Anche i semi possono essere open source, proprio come i software: senza i "diritti di sfruttamento" potrebbero rendere l'agricoltura accessibile, oltre che sostenibile dal punto di vista ambientale.

I non addetti ai lavori probabilmente non lo sanno, ma la quasi totalità delle sementi comunemente utilizzate in agricoltura è protetta da uno o più brevetti. A detenerne i diritti è un manipolo di multinazionali della chimica come Monsanto (gruppo Bayer), Corteva (gruppo DuPont), ChemChina (gruppo Syngenta) che negli anni hanno messo a punto semi più resistenti alle malattie, con una produttività più elevata o in grado di prosperare anche in condizioni climatiche non proprio ideali. 

Queste sementi sono, da un certo punto di vista, equiparabili ai sistemi operativi dei computer e degli smartphone, controllati da 2 o 3 grandi aziende come Apple, Microsoft e Google. Quello dei semi è un business colossale che su scala globale vale più di 60 miliardi di dollari.

La maggior parte degli agricoltori dunque, non ha la proprietà dei semi che pianta, ma solo i diritti di utilizzo. In pratica è come se le sementi venissero noleggiate. 

Finanza agricola. Dal punto di vista pratico questa situazione crea più di qualche problema: i colossi dell'agricoltura sono aziende che hanno per obiettivo la massimizzazione del profitto più che temi sociali come la biodiversità, la lotta alla fame o la tutela dei piccoli agricoltori.

Per questo motivo a partire dal 2012 un team di esperti in bioingegneria e in agricoltura sostenibile ha creato l'OSSI - Open Source Seed Initiative, che ha come obiettivo quello di mettere a punto delle sementi alternative a quelle dei grandi gruppi, liberamente accessibili e di alta qualità. All'iniziativa hanno aderito oltre 50 produttori statunitensi di sementi, che si sono specializzati nella selezione di varietà vegetali in grado di prosperare nelle condizioni climatiche e ambientali specifiche delle varie zone del paese. Il loro lavoro viene tutelato legalmente dall'organizzazione, così da evitare inopportune appropriazioni da parte di soggetti privati.

Ma open source non significa "gratis": i produttori di sementi vengono remunerati vendendo i loro semi agli agricoltori, che però in questo caso acquisiscono il diritto di utilizzare semi e derivati come meglio credono. Anche, eventualmente, di migliorarli con altre selezioni e altri incroci. Proprio come accade con il software open source.

Per fare il seme, ci vuole il frutto. Già… perché a differenza dei semi prodotti dai grandi gruppi industriali, che in molti casi danno vita a frutti sterili così da obbligare gli agricoltori a riacquistare le sementi ogni anno, i semi open source sono fertili.

Una parte del raccolto può quindi essere messa da parte e utilizzata per la semina dell'anno successivo, proprio come facevano i nostri nonni.

Le sementi open source sembrano insomma destinate a dare un contributo alla biodiversità e all'agricoltura sostenibile: ecco perché in tutti i continenti stanno nascendo diverse organizzazioni no-profit che hanno come obiettivo quello di sviluppare e diffondere semi non brevettati e di altissima qualità.

6 marzo 2023 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us