Ecologia

Sementi open source per un'agricoltura più sostenibile ed etica

Anche i semi possono essere open source, proprio come i software: senza i "diritti di sfruttamento" potrebbero rendere l'agricoltura accessibile, oltre che sostenibile dal punto di vista ambientale.

I non addetti ai lavori probabilmente non lo sanno, ma la quasi totalità delle sementi comunemente utilizzate in agricoltura è protetta da uno o più brevetti. A detenerne i diritti è un manipolo di multinazionali della chimica come Monsanto (gruppo Bayer), Corteva (gruppo DuPont), ChemChina (gruppo Syngenta) che negli anni hanno messo a punto semi più resistenti alle malattie, con una produttività più elevata o in grado di prosperare anche in condizioni climatiche non proprio ideali. 

Queste sementi sono, da un certo punto di vista, equiparabili ai sistemi operativi dei computer e degli smartphone, controllati da 2 o 3 grandi aziende come Apple, Microsoft e Google. Quello dei semi è un business colossale che su scala globale vale più di 60 miliardi di dollari.

La maggior parte degli agricoltori dunque, non ha la proprietà dei semi che pianta, ma solo i diritti di utilizzo. In pratica è come se le sementi venissero noleggiate. 

Finanza agricola. Dal punto di vista pratico questa situazione crea più di qualche problema: i colossi dell'agricoltura sono aziende che hanno per obiettivo la massimizzazione del profitto più che temi sociali come la biodiversità, la lotta alla fame o la tutela dei piccoli agricoltori.

Per questo motivo a partire dal 2012 un team di esperti in bioingegneria e in agricoltura sostenibile ha creato l'OSSI - Open Source Seed Initiative, che ha come obiettivo quello di mettere a punto delle sementi alternative a quelle dei grandi gruppi, liberamente accessibili e di alta qualità. All'iniziativa hanno aderito oltre 50 produttori statunitensi di sementi, che si sono specializzati nella selezione di varietà vegetali in grado di prosperare nelle condizioni climatiche e ambientali specifiche delle varie zone del paese. Il loro lavoro viene tutelato legalmente dall'organizzazione, così da evitare inopportune appropriazioni da parte di soggetti privati.

Ma open source non significa "gratis": i produttori di sementi vengono remunerati vendendo i loro semi agli agricoltori, che però in questo caso acquisiscono il diritto di utilizzare semi e derivati come meglio credono. Anche, eventualmente, di migliorarli con altre selezioni e altri incroci. Proprio come accade con il software open source.

Per fare il seme, ci vuole il frutto. Già… perché a differenza dei semi prodotti dai grandi gruppi industriali, che in molti casi danno vita a frutti sterili così da obbligare gli agricoltori a riacquistare le sementi ogni anno, i semi open source sono fertili.

Una parte del raccolto può quindi essere messa da parte e utilizzata per la semina dell'anno successivo, proprio come facevano i nostri nonni.

Le sementi open source sembrano insomma destinate a dare un contributo alla biodiversità e all'agricoltura sostenibile: ecco perché in tutti i continenti stanno nascendo diverse organizzazioni no-profit che hanno come obiettivo quello di sviluppare e diffondere semi non brevettati e di altissima qualità.

6 marzo 2023 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us