Ecologia

Sea e Amref insieme per la salute dell'Africa

La collaborazione si svilupperà lungo un percorso di tre anni, durante i quali la società di gestione degli aeroporti di Milano metterà a disposizione i suoi canali per sostenere i progetti dell'organizzazione no profit

Roma, 11 nov. (AdnKronos) - Sea e Amref insieme per la salute dell'Africa. Da oggi, informa una nota, l'organizzazione no profit ha, infatti, come nuovo partner la società di gestione degli aeroporti di Milano.

La collaborazione - spiega la nota di Amref - si svilupperà lungo un percorso di tre anni, durante i quali Sea metterà a disposizione i suoi canali per sostenere i progetti di Amref, promuovendo la raccolta fondi presso le aerostazioni, informando e sensibilizzando attraverso iniziative di comunicazione, eventi e proposte culturali destinate a passeggeri e stakeholder degli aeroporti milanesi, con l'obiettivo di spiegare che 'Il futuro dell'Africa è in Africa'.

Nei Paesi in cui opera, Amref - informa la nota - è presente con centri sanitari e unità mobili di chirurgia, prevenzione, vaccinazione e oculistica, in grado di fornire assistenza medica alle popolazioni nomadi e rurali. Tra il 2012 e il 2013, 11 milioni di individui sono stati raggiunti e oltre 160mila formati attraverso programmi e progetti Amref. Inoltre, attraverso il servizio dei 'Flying Doctors' (il servizio dei 'Medici Volanti' dell'Africa Orientale creato nel 1957 da tre medici occidentali con la passione del volo, Michael Wood, Archibald McIndoe e Tom Rees), Amref porta assistenza specialistica e chirurgica a 70 milioni d'abitanti dei villaggi più remoti, operando in 150 ospedali compresi in un raggio di 1.7 milioni di chilometri quadrati, un'area grande come l'Europa occidentale.

11 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us