Ecologia

Se cambi il terreno, varia il clima

La struttura del territorio potrebbe influenzare il clima ancora più dell'effetto serra.

Se cambi il terreno, varia il clima
La struttura del territorio potrebbe influenzare il clima ancora più dell'effetto serra.

Le grandi praterie americane, trasformate in campi di mais,hanno modificato il clima.
Le grandi praterie americane, trasformate in campi di mais,
hanno modificato il clima.

Anche se le forze più gradi che modificano il clima sono i combustibili fossili e la deforestazione, alla Nasa hanno scoperto che anche cambiando il territorio può avere effetti su temporali e uragani. Lo studio, effettuato presso il Goddard Flight Space Center, nel Maryland (Usa) ha stabilito che sostituire la foresta o la prateria originaria con coltivazioni, case e cespuglieti può alterare il clima addirittura in misura maggiore dell'effetto serra.
Più potente dell'effetto serra. Dice infatti Roger Pielke, un meteorologo tra gli autori dello studio: «Il nostro lavoro fa pensare che i cambiamenti che sono avvenuti negli ultimi 300 anni abbiano alterato il clima più del raddoppiamento dell'anidride carbonica».
Abbattere una foresta, per esempio, porta a un riscaldamento del terreno, perché la traspirazione degli alberi, che emettono acqua in grandi quantità, è un processo che rinfresca l'aria. E se in un terreno innevato si ripiantano gli alberi, la nuova foresta assorbe i raggi del sole più della neve (che li respinge perché è bianca) e porta quindi a un raffreddamento del terreno. La ricerca suggerisce anche una formula che tenga conto del calore che colpisce il terreno, e non solo dei gas atmosferici.

(Notizia aggiornata al 5 ottobre 2002)

3 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us