Ecologia

Scuole sostenibili, la differenza la fanno efficienza energetica e bioarchitettura

Da Legambiente e Inbar un protocollo di intervento che fornisce linee guida e criteri di bioarchitettura per riqualificare gli edifici scolastici. Caso pilota la scuola di via Monte Ruggero quartiere Tufello a Roma

Roma, 7 mag. - (AdnKronos) - Tagliare la bolletta energetica scolastica puntando sull'efficienza energetica è possibile. Secondo Legambiente e l'Istituto Nazionale di Bioarchitettura (Inbar), che hanno elaborato un protocollo di intervento, i costi energetici complessivi (elettrici e termici) si possono ridurre fino al 30% rispetto agli attuali (in valori assoluti, da 70mila a 20mila euro annui).

Come? Attraverso interventi di efficienza energetica (isolamento delle murature, sostituzione degli infissi, di tre generatori con due a condensazione, degli apparecchi illuminanti con tecnologia Led), di installazione di fonti rinnovabili (solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria), di riqualificazione degli edifici scolastici secondo criteri di bioarchitettura.

È questa una delle sfide più importanti che l’Italia dovrà affrontare e su cui dovrà lavorare per riqualificare molte scuole, progettate e costruite senza attenzione alla salubrità e vivibilità degli spazi, ai materiali utilizzati e al contenimento dei consumi energetici. Sfida raccolta da Legambiente e Inbar che hanno elaborato e presentato oggi a Roma il protocollo di intervento con le linee guida e i criteri di gestione sostenibile e di bioarchitettura nell’ambito dell’edilizia scolastica, per l miglioramento qualitativo degli edifici scolastici.

Una prima sperimentazione del protocollo è stata fatta nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di via Monte Ruggero, in collaborazione con il Municipio di Roma III. Secondo Legambiente e Inbar, interventi mirati di efficienza energetica permetterebbero a questa scuola di arrivare a una riduzione della spesa del 73% per l’energia termica e del 37% per la parte elettrica, passando da una Classe G di prestazione energetica a una classe B.

A ciò si aggiungono gli interventi per il miglioramento del benessere e della qualità indoor, come il nuovo “clima cromatico” degli spazi interni ottenuto con tinte che non emettono sostanze tossiche o, l'installazione di semplici miscelatori aria-acqua o la riduzione dell'inquinamento elettromagnetico generato dai sistemi wi-fi. “L’investimento complessivo per realizzare gli interventi che abbiamo previsto è di circa 400mila euro che possono essere recuperati attraverso la riduzione dei costi di gestione energetica in poco più di 8 anni", dichiara Vanessa Pallucchi di Legambiente.

"È evidente - aggiunge - che in presenza di un cofinanziamento pubblico i tempi di rientro si riducono a pochi anni e in ogni caso interventi di questo tipo possono essere realizzati tramite una Esco in grado di autofinanziare l’intervento e di gestire per dieci anni la parte energetica". Insomma, "più che un problema di risorse, la qualità edilizia e della vita degli studenti dipende da un cambiamento culturale di chi è preposto a programmare e realizzare gli interventi”, sottolinea Pallucchi.

7 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us