Ecologia

Scuole più efficienti con la tecnologia, la parola d'ordine è "connessione"

Dai sistemi di visualizzazione dei consumi a quelli di termoregolazione, per realizzare interventi allo scopo di tagliare la bolletta oggi non è necessario distruggere e ricostruire

Roma, 4 feb. - (AdnKronos) - Edifici scolastici più o meno recenti e altri che hanno sulle spalle, ormai, diversi decenni. Il panorama italiano è variegato ma in generale il patrimonio edilizio del settore, oltre ad essere troppo energivoro, necessita di interventi di messa in sicurezza e di manutenzione. Dalle aule, alle mense e i locali cucina ai laboratori, molto si può fare, senza necessariamente distruggere e ricostruire, e in questo ci viene in aiuto la tecnologia.

“I sistemi di visualizzazione dei dati di consumo sono già in grado di raccogliere consumi elettrici, consumi termici e anche idrici, di acqua potabile o per uso sanitario – spiega all'Adnkronos Ivan Selmo, direttore Marketing di BTicino - Cosa si può fare? Innanzi tutto dotare le scuole di questi sistemi di visualizzazione che possono dare informazioni sia ai residenti localmente, al dirigente scolastico del plesso in questione, sia in remoto all'ufficio tecnico”.

Questo è il punto di partenza, e poi? “Dotare gli atri, i corridoi, le zone di transito, laddove non vi siano vincoli per le vie di esodo in caso di emergenza, di sistemi di commutazione automatica on-off e sistemi di controllo della temperatura in ciascun ambiente dove risiedono gli studenti”.

La parola d'ordine è, quindi, “connessione”, uno degli asset su cui lavorare. “Oggi una rete internet è l'autostrada dove confluiscono i dati – sottolinea Selmo - I sistemi di raccolta dati utilizzano queste reti e non serve ricostruire i complessi perché la tecnologia permette, senza distruggere niente né buttare giù i muri, di dotare l'edificio di sistemi che raccolgono dati e forniscono informazioni”.

Dopo di che “aggiungere sistemi di gestione dell'illuminazione, di controllo e di termoregolazione per gestire al meglio le temperature nei vari ambienti, tenendo presente che gli edifici scolastici più antichi hanno sistemi di riscaldamento molto diversi da quelli moderni, quindi per armonizzare il parametro di consumo termico è importante adeguarsi al tipo di complesso scolastico”.

4 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us