Ecologia

E se tutti i ghiacci della Terra si sciogliessero?

Che aspetto avrebbe il nostro Pianeta se le temperature impazzite portassero alla fusione di tutti i ghiacci? Scenari da fantascienza in una video animazione.

Secondo stime della Nasa il livello globale dei mari è salito in media di sei centimetri negli ultimi 23 anni, e potrebbe aumentare di ben 90 cm da qui alla fine del secolo. Una prospettiva drammatica per alcuni stati insulari e diverse città sull'acqua (si pensi all'arcipelago delle Kiribati, o a Venezia): ma che cosa accadrebbe se tutti i ghiacci presenti sulla Terra fondessero, riversandosi in mare?

Sparite. L'animazione qui sopra, creata da Alex Kuzoian per Business Insider, mostra le conseguenze di questo catastrofico scenario. Non mostra immagini di città sommerse, ma l'avanzamento del mare, che sembra inghiottire lembi sempre più ampi di costa: megalopoli come Calcutta e Shanghai, e interi stati, come la Florida, scompaiono nel blu.

Posta alta. Affinché quanto descritto dal video si realizzi, occorrerebbero migliaia di anni e una quantità di anidride carbonica in atmosfera tale da cancellare ogni forma di vita animale e vegetale dal Pianeta. Ma alla vigilia del vertice mondiale sul clima di Parigi, è bene ricordarsi che cosa c'è in gioco.

30 novembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us