Ecologia

Già mille anni fa il cambiamento climatico era "scritto" nel bambù

Shen Kuo, genio cinese dell'XI secolo, fu il primo ad accorgersi che il clima era cambiato nel passato e l'avrebbe fatto anche nel futuro.

Quand'è che l'umanità si è accorta che il clima del pianeta è in continuo cambiamento? Le basi della climatologia moderna si possono far risalire forse ai primi anni dell'800, quando Joseph Fourier teorizzò l'esistenza dell'effetto serra, ma è solo negli anni Cinquanta del secolo scorso che la comunità scientifica ha cominciato a trovare un accordo sull'argomento (e la scienza per sostenerlo).

Le prime intuizioni a riguardo risalgono però a molto tempo prima, come ha raccontato il comunicatore scientifico Simon Clark in un evento a Londra (del quale trovate il video qui sotto): nell'XI secolo, in Cina, uno scienziato di nome Shen Kuo fu il primo a notare, dati alla mano, che il clima del passato era diverso da quello del presente – e, di conseguenza, che il clima in generale è mutevole.

Il genio di Shen. Shen Kuo era una figura incredibile. La sua pagina su Wikipedia elenca tutti i campi del sapere nel quale si distinse nel corso della sua vita: l'elenco comprende matematica, geologia, meteorologia, zoologia e infinite altre discipline come appunto la climatologia.

Clark, che ha dedicato l'ultimo anno della sua vita a studiare (anche) la figura di questo scienziato poliedrico, ha raccontato che nel 1088 Shen Kuo scrisse un saggio a proposito di un avvenimento geologico a cui aveva assistito: una frana aveva esposto una caverna sulla riva di un fiume, all'interno della quale lo studioso trovò tracce fossilizzate di bambù – in un'area che al tempo era inadatta alla crescita di questa pianta dal punto di vista climatico.

Si parlerà di climatologia anche al Focus Live 2022. L'evento è gratuito ma su prenotazione. Cerca l'evento che ti interessa.

La prima volta. Shen Kuo suggerì quindi che il clima della regione, in passato, doveva essere diverso da quello del presente. Secondo Clark, si tratta della prima volta nella storia che uno scienziato metteva per iscritto le sue considerazioni sui cambiamenti climatici.

Le opere di Shen Kuo sono state tradotte, ma i suoi contributi alla climatologia un po' dimenticati: di lui si ricordano altre scoperte, per esempio il fatto che sia stato il primo a descrivere una bussola magnetica (nello stesso saggio dove parlava di bambù e cambiamento climatico, peraltro), con un secolo di anticipo sull'Europa.

19 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us