Ecologia

Scienziati teenager premiati all'Isef 2015, e c'è anche l'Italia

Sbancano Canada e Texas con un sistema per migliorare la qualità dell'aria negli aerei, un innovativo test per l'Hiv e un dispositivo di sicurezza per il petrolio sottomarino. Ma a Pittsburgh brilla anche l'Italia nella scienza dei materiali

Pittsburgh, 18 mag. - (AdnKronos) - Un teenager che ha inventato un sistema per migliorare la qualità dell'aria negli aerei e una sedicenne che ha messo a punto un test economico e facile da usare per combattere l'alto tasso di infezioni Hiv non diagnosticate nelle comunità a basso reddito. Ma ci sono anche due giovani piemontesi con un progetto nel campo della scienza dei materiali. Annunciati a Pittsburgh i vincitori dell'Intel International Science and Engineering Fair, il più importante concorso scientifico del mondo per studenti delle scuole superiori, programma della Society for Science & the Public.

Il canadese Raymond Wang a 17 anni si è aggiudicato il primo posto per aver progettato un nuovo sistema di aspirazione dell'aria per le cabine degli aerei che migliora la qualità dell'aria e contrasta la trasmissione di malattie. Il sistema di Wang migliora di oltre il 190% la disponibilità di aria fresca in cabina, riducendo fino a 55 volte le concentrazioni di inalazioni patogene. A Wang va il "Gordon E. Moore Award" da 75.000 dollari.

Nicole Ticea, 16 anni, anche lei del Canada, ha ricevuto uno dei due Intel Foundation Young Scientist Awards da 50.000 dollari per lo sviluppo di un dispositivo di test per combattere l'alto tasso di infezioni Hiv non diagnosticate nelle comunità a basso reddito. Il dispositivo da lei ideato, monouso e funzionante senza elettricità, fornisce risultati in un'ora, e la sua produzione dovrebbe costare meno di 5 dollari. Ticea ha già fondato la sua società, che recentemente ha ricevuto una sovvenzione di 100.000 dollari per continuare a sviluppare la tecnologia.

Karan Jerath, 18 anni, di Friendswood in Texas, ha ricevuto l'altro premio da 50.000 dollari per un nuovo dispositivo che dovrebbe consentire a un pozzo di petrolio sottomarino di ripristinarsi rapidamente e in modo sicuro in seguito a una fuoriuscita. Jerath ha sviluppato un sistema contenimento che separa il gas naturale, il petrolio e l'acqua dell'oceano, si adatta a diverse profondità marine, dimensioni di tubi e composizioni di fluidi ed è in grado di prevenire la formazione di potenziali intasamenti di idrato di metano.

In Pennsylvania quest’anno, per il quarto Isef consecutivo, a “brillare” è stata anche l’Italia, con il progetto innovativo su luminol e nanoparticelle di argento di Filippo Cotta Ramusino e Chiara Figazzolo dell’Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” di Casale Monferrato, che ha conquistato il secondo posto e un premio di 1.000 dollari. I due ragazzi hanno studiato in particolare l’effetto di nanoparticelle da loro sintetizzate sulla reazione chemiluminescente del luminol arrivando a proporre un meccanismo capace di spiegare l’aumento dell’intensità di emissione del luminol in presenza di nanosilver.

In totale erano tre i progetti italiani in gara, con anche i team di Chiara Leali, Elia Frignani e Nicola Barbieri dell’Istituto Superiore “E. Fermi” di Mantova, su di un possibile combustibile derivato da microalghe, e di Luca Molteni e Luigi Uggè del Liceo Scientifico “Gandini” di Lodi per uno speciale kit di riabilitazione per specifiche patologie come l’atassia e la dismetria.

"Intel ritiene che i giovani siano la chiave dell'innovazione futura e che, per confrontarci con le sfide globali che ci attendono, abbiamo bisogno che studenti provenienti da ogni tipo di background si interessino e si occupino di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica", dichiara Wendy Hawkins, Executive Director della Intel Foundation.

L'edizione di quest'anno ha visto la partecipazione di circa 1.700 giovani scienziati selezionati nell'ambito di 422 manifestazioni affiliate in più di 75 Paesi, aree geografiche e territori. Oltre a questi tre vincitori, circa 600 finalisti hanno ricevuto premi e riconoscimenti per la loro ricerca innovativa, tra cui 20 vincitori "Best of Category", ognuno dei quali ha ottenuto un premio di 5.000 dollari. La Intel Foundation ha inoltre elargito un finanziamento di 1.000 dollari alla scuola di ciascun vincitore e alla manifestazione affiliata che rappresentava.

La Society for Science & the Public, un'organizzazione non profit dedicata all'impegno pubblico nelle scienze e nell'istruzione scientifica, organizza e gestisce il concorso fin dalla sua istituzione nel 1950 con la denominazione National Science Fair.

18 maggio 2015 ADNKronos

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Farmaè

Codice Sconto Farmaè

Esclusivo Codice Sconto Farmaè 11%

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Codice Sconto 65€ - scopri come

Farmacosmo Coupon

Farmacosmo Coupon

Offerta Farmacosmo fino a -30€ sulle creme anticellulite

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Esclusivo Coupon Farmacia Loreto Gallo -5%

Codice Sconto Yamamoto

Codice Sconto Yamamoto

Sconti Yamamoto Cyber Monday 50% su tutto

Amicafarmacia Codice Sconto

Amicafarmacia Codice Sconto

Amicafarmacia Codice Sconto -11% Esclusivo

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us