Ecologia

Scienza e tecnologia per un'economia sostenibile, forum a Lodi

Dal 24 al 25 settembre

Roma, 22 set. (AdnKronos) - Novità scientifiche e industriali per un'economia sostenibile. Dal 24 al 25 settembre si terrà a Lodi la quinta edizione del 'Forum italiano sulle biotecnologie industriali e la bioeconomia' organizzato da Assobiotec, l’Associazione per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica, Innovhub-Stazioni Sperimentali per l’Industria e Italian Biocatalysis Center, in collaborazione con il Parco Tecnologico Padano, il Banco Popolare e l’Enterprise Europe Network.

Tema del Forum, che si terrà presso l’Auditorium della Banca Popolare di Lodi, le nuove ricerche scientifiche e industriali in grado di favorire una crescita economica sostenibile, con l’obiettivo di superare la dipendenza dal petrolio e dalle altre fonti energetiche fossili e le sfide poste dall’aumento della popolazione e dai cambiamenti climatici.

Circa 200 persone, provenienti da diversi Paesi dell’area Euro-Mediterranea, parteciperanno alle sessioni dedicate alla salute, all’ambiente, all’agroalimentare, all’energia e alle bioraffinerie, alla chimica da risorse biologiche, alla bioeconomia. Tra i relatori, Felipe Ortega Schlingmann, rappresentante della Banca europea per gli investimenti, e Joanna Dupont, rappresentate di EuropaBio, l’Associazione europea della bioindustria.

"La scelta di Lodi come sede del Forum Ifib non è casuale. Da ormai 10 anni il Parco Tecnologico è impegnato nel trasformare i risultati della ricerca in valore per le imprese e il territorio", sottolinea Gianluca Carenzo, direttore generale del Parco Tecnologico di Lodi e coordinatore del Gruppo di Lavoro sulle Biotecnologie Industriali di Assobiotec .

22 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us