Ecologia

Schneider Electric al nono posto nella classifica delle aziende più sostenibili del mondo

Per il secondo anno consecutivo entra nel "Global 100 Most Sustainable Corporations in The World". La classifica è stata composta a partire da 4.609 aziende quotate in borsa, con una capitalizzazione di mercato maggiore di 2 miliardi di dollari

Roma, 5 feb. - (AdnKronos) - Schneider Electric si aggiudica la nona posizione nella classifica 2015 Global 100 Most Sustainable Corportations in the World Index (Global 100), riservata alle migliori aziende in termini di sostenibilità nei rispettivi settori industriali. La top 100 è stata composta a partire da 4.609 aziende quotate in borsa, con una capitalizzazione di mercato maggiore di 2 miliardi di dollari.

La classifica è determinata usando 12 indicatori quantitativi di sostenibilità, tra cui la quantità di fatturato generato per ogni unità di energia consumata e il tasso di incidenti sul lavoro che abbiano determinato una perdita di tempo lavorativo pari o superiore a un giorno/un turno ("Lost-time injury rate").

E' il secondo anno consecutivo che Schneider Electric entra nella top 100, merito anche dell'adozione di una unità di misura delle proprie performance. L'azienda misura i suoi risultati ogni trimestre, utilizzando il "Planet & Society Barometer”, creato 10 anni fa per misurare le performance di sostenibilità. Il risultato finale del Planet & Society Barometer per il periodo 2012/2014 sarà reso noto il 19 febbraio.

5 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us