Ecologia

#savesnowleo, campagna per salvare il felino simbolo delle vette/Video

Roma, 11 dic. -(AdnKronos) - Lo chiamano il "fantasma delle montagne" ed è sempre più raro incrociarlo sulle cime. Il leopardo delle nevi, minacciato dai cambiamenti climatici, nella Giornata Internazionale della Montagna e a 24 ore dalla conclusione dei lavori della Cop21 di Parigi, diventa simbolo di quegli ecosistemi montani da salvaguardare e protagonista di una campagna di sensibilizzazione.

A lanciarla con l'hashtagh #savesnowleo, sono il Parco Natura Viva di Bussolengo e il portale web YouDoc di SD Cinematografica che con un video (https://youtu.be/4wwKrpoS_gw) celebrano l’animale che più di tutti rappresenta la maestosità e la fragilità delle vette di tutto il mondo. Protagonista del video, interamente girato nel parco italiano, è la giovane coppia formata da Nudan e Samira che vive a Bussolengo dal 2014 e continua a essere ambasciatrice di una situazione che in natura si aggrava di anno in anno.

Dai 700 ai 5.800 metri di altitudine, sulle montagne di 12 Paesi dell’Asia centrale, in meno di 6.500 i leopardi delle nevi oppongono resistenza all’aumento delle temperature globali, che spingono sempre più in alto il limite degli alberi. In quelle zone, il permafrost (ghiaccio perenne) ha già iniziato il processo di scioglimento e rischia di alterare il regime delle acque dei 20 bacini idrografici presenti nel loro areale di distribuzione.

La riduzione dell’habitat naturale del leopardo delle nevi corrisponde a una maggiore disponibilità e a un crescente sfruttamento dei pascoli che inasprisce il conflitto con l’uomo e la caccia illegale. Nudan e Samira vengono allevati al Parco Natura Viva per offrire alla loro specie la possibilità di procreare e non estinguersi.

11 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us