Ecologia

Sardegna, delfino arpionato e poi fatto a pezzi in spiaggia

Denuncia del Wwf contro ignoti

Roma, 18 apr. -(AdnKronos) - Un esposto contro ignoti affinché vengano individuati i responsabili dell'uccisione di un delfino, prima arpionato e poi fatto a pezzi su una spiaggia della costa cagliaritana. E' quello depositato oggi dal Wwf presso la procura di Cagliari.

Il delfino, un maschio di circa 3 metri appartenente alla specie Tursiope (Tursiop truncatus) era stato segnalato con un arpione conficcato nel dorso alla Capitaneria di Porto giovedì scorso nella spiaggia di Cann'e Sisa, nei pressi dell’Area marina Protetta di Capo Carbonara. Rimasto sulla spiaggia in attesa di un recupero completo, l'animale è rimasto poi vittima di un secondo atto di bracconaggio: alcuni ignoti, infatti, si sono accaniti su di lui per prelevarne la carne.

I Tursiopi, a differenza delle altre specie simili, come il Delfino comune (il più raro) e la Stenella, hanno l'abitudine di frequentare le acque sotto costa dove l'incontro con l'uomo è certamente più frequente. Nel caso del giovane 'flipper' questo incontro è stato fatale.

"Purtroppo - ha sottolineato la presidente del Wwf Donatella Bianchi - a differenza di quanto accade a terra, i crimini di natura commessi in mare che spesso vedono l'uccisione di specie protette come delfini, tartarughe e perfino balenottere, rimangono sottotraccia ed è difficile quantificare la perdita di biodiversità e rintracciare i colpevoli. A fronte di un animale rinvenuto ce ne sono sicuramente molti altri che hanno subito la stessa fine. Purtroppo non è la prima volta che un delfino viene ucciso lungo le coste sarde, analoghi episodi erano già accaduti nel golfo di Olbia negli anni passati. Vogliamo che i colpevoli di questa doppia barbarie vengano identificati perché il mare non può perdere in questo modo le sue creature più nobili".

Tutte le specie di cetacei del Mediterraneo sono protetti da importanti Trattati internazionali, ad iniziare dall'Accordo di Monaco sulla conservazione dei cetacei del Mar Nero, del Mediterraneo e dell'area atlantica contigua, del 1996, ratificato anche dall'Italia (con la Legge 10 febbraio 2005, n. 27).

L'uccisione di un esemplare di delfino come quello trovato sulla spiaggia sarda è vietata e comporta sanzioni penali che vanno dall'arresto a pene pecuniarie (Articolo 727 bis. Uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette ). E' vietato anche consumare la carne di questi animali, come prescrive la Legge in materia di pesca (n. 4 del 2012 ) che pone il divieto di "detenere, sbarcare trasportare e commercializzare le specie di cui sia vietata la cattura" con pene per la violazione del divieto che implicano, anche queste l'arresto (fino a due anni ) e multe (da 2.000 a 12.000 euro).

Se, infine, le indagini dovessero anche rilevare che l’animale è stato ucciso in maniera crudele con metodi che gli hanno causato sofferenza (ad esempio è morto annegato o dissanguato), si aggiungerebbe anche il reato di maltrattamento di animali.

18 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us