Ecologia

Sarà Mwh a valutare le candidature al programma Ue 'Life'

E' il più importante strumento finanziario dell’Unione a favore di iniziative di tutela ambientale, conservazione delle risorse naturali e cambiamenti climatici su tutto il territorio dei 28 Stati membri.

Roma, 26 dic. - (AdnKronos) - La Commissione Europea incarica la società multinazionale di ingegneria e consulenza multidisciplinare Mwh, attiva nel campo dell’energia, dell’acqua, delle infrastrutture innovative e della gestione e conservazione di risorse naturali, di valutare i progetti candidati al programma Life, il più importante strumento finanziario dell’Unione a favore di iniziative di tutela ambientale, conservazione delle risorse naturali e cambiamenti climatici su tutto il territorio dei 28 Stati membri.

Mwh sarà alla guida di un consorzio che fornirà assistenza tecnica e supporterà la Commissione Europea nella selezione delle candidature. L’obiettivo è assicurare che il processo di selezione sia solido, imparziale, trasparente e ben documentato, così da dar luogo a progetti di alta qualità.

Dal 1992, Life ha co-finanziato oltre 4mila progetti ambientali e di conservazione delle risorse naturali in tutti i 28 Stati membri dell’Unione Europea, supportando e sviluppando l’implementazione della politica ambientale e climatica dell’Ue.

Ogni anno, la Commissione Europea riceve oltre mille proposte per progetti nei settori della natura, della biodiversità, dell’ambiente, dell’efficienza delle risorse e dei cambiamenti climatici ed è sempre più difficile selezionare i più validi.

Il programma, che è stato recentemente rifinanziato con un budget di 3,4 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, contribuirà al raggiungimento degli obiettivi della strategia europea del 2020 e delle strategie e dei piani ambientali e climatici dell’Ue.

26 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us