Ecologia

San Giuliano, non ci sono fondi per le vittime del sisma. Il sindaco mette in vendita il paese

per risarcire vittime terremoto del 2002 in assenza di intervento statale

Campobasso, 28 nov. - (AdnKronos) - San Giuliano di Puglia, comune molisano di poco più di 1.000 abitanti nella provincia di Campobasso, è in vendita. A darne l'annuncio, il sindaco Luigi Barbieri che si è visto costretto a prendere questa decisione per poter risarcire le persone colpite dal terremoto del 2002 durante il quale crollò la scuola causando la morte di 27 bambini e di una maestra. Il Comune è stato infatti condannato, insieme ai 5 responsabili del crollo della scuola, a pagare 35 milioni di euro per risarcire vittime e sopravvissuti al sisma.

"Non avendo, questi cinque responsabili, nessun bene, oggi la condanna ricade interamente sul Comune. Io da tempo scrivo al governo chiedendo un contributo straordinario, così come già accaduto ad esempio con i disastri del treno di Viareggio e dell'aereo di Linate, ma i miei appelli sono caduti nel vuoto. Andiamo incontro al fallimento, l'unica soluzione è mettere in vendita i beni di san Giuliano", annuncia il sindaco all'Adnkronos: un'ala della scuola Francesco Jovine ricostruita dopo il terremoto, la piscina, il palazzetto dello sport, la casa di risposo e l'intero villaggio temporaneo costruito per accogliere le famiglie.

“La legge di Stabilità che approveranno a livello nazionale non prevede neanche un centesimo per le vittime e i sopravvissuti al terremoto di San Giuliano di Puglia. Oramai a settimane sarà dissesto finanziario per il Comune - spiega il primo cittadino del comune molisano - In queste ore abbiamo approvato come giunta comunale la delibera per la messa in vendita di tutti i beni comunali, un intero paese, ma questo servirà solo a rinviare tecnicamente il dissesto finanziario”.

"A livello nazionale sono stati capaci di trovare più di un miliardo di euro quando si trattò di mettere mano alla ricostruzione, ma oggi non si riescono a trovare 35 milioni di euro per i familiari delle vittime e dei sopravvissuti al terremoto - denuncia il sindaco Barbieri - Come potrà mai un Comune di pochi abitanti versare ben 35 milioni di euro?"

"Abbiamo messo in vendita tutti i beni comunali, un intero paese, ma non sono fiducioso. Chi comprerà mai una piscina a San Giuliano di Puglia al costo di 5 milioni di euro? - si chiede il primo cittadino - Non credo che riusciremo a vendere i beni e al massimo tra 3-4 mesi saremo costretti a dichiarare ufficialmente il dissesto finanziario", aggiunge dicendosi pronto anche a incatenarsi per farsi ascoltare dallo Stato.

La Regione e il Comune di San Giuliano "non hanno assolutamente le risorse e i 35 milioni di euro, l’unica speranza è lo Stato centrale", aggiunge Vincenzo Cotugno, presidente del Consglio Regionale del Molise, intervenuto oggi al Premio Avus per San Giuliano di Puglia organizzato all’Associazione Vittime Universitarie del Sisma de L’Aquila, Consiglio Nazionale dei Geologi e Ordine dei Geologi del Molise.

"Siamo riusciti a mettere in sicurezza il 60% del patrimonio scolastico ed a breve verranno completamente finanziati i programmi di messa in sicurezza del restante 40%. Per noi questo tema rappresenta una priorità assoluta”, conclude Cotugno.

28 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us