Ecologia

San Benedetto del Tronto, una città a misura di vegani

Dal festival al portale, l'obiettivo è allargare l'offerta cruelty free per cittadini e turisti

Roma, 16 giu. - (AdnKronos) - Una città a misura di vegani, dagli alberghi ai bar, per assicurare a cittadini e turisti un'offerta adeguata a chi ha sposato lo stile di vita cruelty-free e diffondere questa sensibilità, ancora poco diffusa tra gli operatori. San Benedetto del Tronto sceglie la strada veg e lo fa a partire dal festival che inaugurerà questo cammino.

Dal 19 al 21 giugno nell'area dell'ex Galoppatoio, con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto, la prima edizione del Festival Vegano offre un cartellone di appuntamenti (tutti gratuiti) culinari e culturali rigorosamente cruelty free, a partire dal convegno inaugurale dedicato proprio al progetto di "veganizzare" la città.

"Non sarà un evento isolato ma un percorso che continuerà nei prossimi mesi e, spero, negli anni con l'obiettivo di coinvolgere tutti e iniziare a dialogare con albergatori e ristoratori", spiega l'assessore all'Ambiente di San Benedetto del Tronto Paolo Canducci. Un percorso che sarà supportato dal portale veganisbetter.it.

"Sono da sempre sostenitore di una maggiore libertà di scelta per i cittadini e quindi anche della possibilità di offrire menù veg nei ristoranti e nelle mense - dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione UniVerde che ha ospitato la presentazione del progetto a Roma - deve passare il messaggio che la scelta vegana non rappresenta un sacrificio ma una scelta intelligente che può riguardare tutti perché anche un solo giorno veg a settimana fa bene alla salute, al Paese e all'ambiente".

16 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us