Ecologia

Salviamo le api, al via il progetto "Bee my future"

Lo lancia LifeGate: 71 delle 100 colture più importanti al mondo si riproducono grazie all’impollinazione. Se il numero di api continuerà a diminuire, molti alimenti rischiano di sparire dalle nostre tavole

Roma, 29 apr. - (AdnKronos) - L’estinzione delle api non è da sottovalutare, in quanto strettamente legata alla sicurezza alimentare. A confermarlo uno studio condotto dalla Fao, che evidenzia come negli ultimi anni la popolazione di api e di altri insetti impollinatori abbia subito un drastico calo, un grave pericolo perché 71 delle 100 colture più importanti al mondo si riproducono grazie all’impollinazione. Se il numero di api continuerà a diminuire, molti alimenti rischiano di sparire dalle nostre tavole. Non solo il miele, ma anche frutta e verdura e persino i prodotti caseari come latte, yogurt, burro e formaggi freschi.

Un progetto per tutelare le api è "Bee my Future. Le api non fanno solo il miele. Il nostro futuro dipende anche da loro” e a lanciarlo è LifeGate per contribuire alla tutela sostenendo un allevamento che parte da cinque alveari, dati in gestione a un apicoltore hobbista con esperienza decennale e con una profonda conoscenza dell’apicoltura, elezionato dall’associazione Apam (Associazione produttori apistici della Provincia di Milano) partner dell’iniziativa.

Il progetto prevede l’acquisto degli sciami e delle attrezzature necessarie (arnie e indumenti di protezione), l’assistenza tecnica all’apicoltore, la verifica e il monitoraggio delle attività e del loro stato di salute.

L’apicoltore si occuperà dell’allevamento delle api ricevute in gestione e della produzione di miele in un contesto urbano, all’interno della provincia di Milano. Si seguiranno i principi guida del biologico che prevedono, la disposizione degli apiari in zone con colture e vegetazioni spontanee che non confinano con aree trattate con pesticidi. e lontane almeno mezzo chilometro da zone soggette a smog utilizzando solamente materiali, naturali.

L’iniziativa Bee my Future è aperta però anche a tutti coloro che vorranno dare il proprio sostegno. In che modo sarà possibile aderire? Adottando mille api, in un anno, e contribuendo così alla loro tutela e conservazione. A tutti i sostenitori LifeGate manderà un attestato personalizzato e 5 kg di miele di acacia, millefiori o tiglio prodotto dalle api. Le varietà saranno disponibili in base alla produzione estiva, in vasetti da 500 grammi, personalizzabili con un’etichetta che riporterà il nome di chi sostiene il progetto o di una persona a scelta.

Il progetto Bee my Future si potrà seguire mensilmente attraverso gli aggiornamenti sul sito e sui profili social di LifeGate, dove saranno raccontati gli sviluppi dell’iniziativa anche attraverso reportage fotografici.

29 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us