Ecologia

Salento slow, viaggio a piedi alla scoperta della Puglia

Roma, 16 nov. -(AdnKronos) - Viaggio lento e sostenibile alla scoperta del Salento. Parte domani da Melpignano il primo itinerario pugliese della Compagnia dei Cammini, organizzato in collaborazione con Borghi Autentici. Il gruppo, composto da 50 partecipanti provenienti da ogni parte d'Italia, accompagnati da 20 guide e 3 asinelli, percorrerà 85 chilometri a piedi fino a Santa Maria di Leuca alla scoperta dei piccoli borghi dell'estremo sud della regione.

L'itinerario, articolato in 6 tappe ed eventi a tema, partirà l’Ex-Convento degli Agostiniani di Melpignano per poi proseguire alla volta di Palmariggi, Minervino di Lecce, Castro. Si passerà anche per Tricase, il 21 novembre dove è previsto l’incontro con il regista Edoardo Winspeare sul tema del 'Ritorno dalla Terra', a cui seguirà la proiezione del film 'In grazia di Dio', per proseguire, poi, alla volta di Alessano e Barbarano del Capo (Morciano di Leuca) il 22 novembre, dove si terrà un evento dedicato alla figura di don Tonino Bello. Passando per Salve e Patù con i loro patrimoni culturali ed esperienze locali di sostenibilità, si chiuderà il 23 novembre alla Basilica di Santa Maria De Finibus Terrae a Leuca (Castrignano del Capo).

"Faremo in modo – assicura Ivan Stomeo, presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia – che i partecipanti possano apprezzare le bellezze dei luoghi che attraversano ma soprattutto racconteremo loro come stiamo lavorando, insieme, in rete, per uno sviluppo sostenibile, che punta davvero alla qualità della vita delle nostre comunità. Mi sembra veramente importante che questo viaggio nella nostra terra - sottolinea Stomeo - si faccia a piedi: è un modo profondo di andare alla scoperta di un luogo, che permette di fermarsi ad apprezzare quello che si vede, di parlare con gli abitanti del posto, insomma, un tipo di viaggio che dà la possibilità di immergersi in un territorio, iniziando davvero a conoscerlo".

16 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us