Ecologia

Il sale sulle strade fa male a laghi e fiumi

Il sale che buttiamo sulle strade per non farle gelare d'inverno crea problemi a valle, ossia agli ecosistemi di acqua dolce, falde comprese.

D'inverno, vedere mezzi spargisale che percorrono le strade di una città è piuttosto comune: il sale si usa per impedire che il fondo stradale ghiacci, oppure per sciogliere il ghiaccio già presente (e per farlo si usano due sali diversi, come vi raccontiamo qui). Ma quali sono le conseguenze per l'ambiente? Il sale che viene rovesciato sulle strade finisce prima o poi in fiumi e laghi, aumentandone la salinità e rendendo quindi l'ambiente più inospitale per molte specie animali e vegetali. Alla domanda risponde uno studio pubblicato su PNAS, che spiega anche come quelli che oggi sono considerati "livelli accettabili" di sale siano in realtà ben oltre la soglia di sicurezza e andrebbero abbassati.

Più sale, più alghe. Lo studio ha coinvolto tre diverse università (San Diego in California, Toledo in Spagna e Kingston in Canada) e 16 località tra Stati Uniti, Canada, Svezia e Spagna. I quattro Paesi sono stati scelti perché, da un paio di decenni, i loro fiumi e laghi stanno andando incontro a un aumento della salinità, direttamente collegato all'utilizzo di sale per "scongelare" le strade.

Il team ha cercato di capire quali siano gli effetti di questo fenomeno, cioè del fatto che alcune acque dolci sono sempre meno dolci. E ha scoperto che l'aumento di sale è direttamente collegato alla graduale scomparsa dello zooplankton e alla sua sostituzione con le alghe. Questo succede anche quando la concentrazione di sale nell'acqua è al di sotto di quelli che la legge locale considera "livelli sicuri": negli Stati Uniti questa soglia è fissata a 230 milligrammi di sale per litro d'acqua, mentre in Canada scende a 120 mg. In Spagna e Svezia le soglie sono invece più alte, il che significa che i loro fiumi e laghi sono ancora più salati di quelli nel continente americano.

Più alghe, meno luce. In altre parole, anche rispettando i limiti di legge, l'uso di sale sulle strade provoca danni anche gravi agli ecosistemi di acqua dolce. Nel 73% dei siti studiati, la salinità ha causato la morte del 50% dello zooplankton, che è una fonte di cibo importante per molte specie acquatiche. Non solo: la sua sostituzione con le alghe crea ulteriori problemi all'ecosistema, perché le alghe diminuiscono la limpidezza dell'acqua e riducono quindi la quantità di luce che arriva sul fondale, con conseguenze anche gravi per le specie che ci vivono.

Tutto questo non significa che dobbiamo rinunciare a questo strumento antigelo, fondamentale per prevenire incidenti anche gravi; vuol dire però che dobbiamo ripensarne l'utilizzo, e adeguare la legislazione in base alle nuove scoperte, che dimostrano che i livelli che consideravamo sicuri, non lo sono.

15 marzo 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us