Ecologia

Südtirol Sellaronda Hero, maratona in mountain bike che rispetta l'ambiente

La competizione entra a far parte dei Green Events dell’Alto Adige grazie alle misure adottate, dal risparmio energetico alla raccolta differenziata di rifiuti

Bolzano, 24 apr. - (AdnKronos) - E' una delle più dure maratone al mondo di mountain bike, ma è anche tra le più belle grazie allo scenario delle Dolomiti nel quale si svolge, Patrimonio Mondiale Unesco dal 2009. La Südtirol Sellaronda Hero, che si svolgerà il 27 giugno, si schiera dalla parte della natura e della protezione del territorio: il comitato organizzatore si adopera, sin dalla prima edizione del 2010, affinché il territorio dolomitico venga rispettato dall’organizzazione e dagli atleti e ora la competizione entra a far parte dei Green Events dell’Alto Adige.

Ma cosa sono i Green Events? Le manifestazioni organizzate pensando all’ambiente, che si impegnano per ridurre il più possibile l’impatto della gara sull’ambiente circostanze e che adottano concrete misure ecologiche, possono entrare nel rigoroso elenco stilato dalla Provincia di Bolzano. Qualche esempio: gli organizzatori riducono al minimo i consumi energetici, stampano tutto il materiale informativo su carta riciclata, utilizzano piatti e posate ecologiche, prevedono menu di prodotti gastronomici a “km zero”.

Oltre a tutto questo, Hero prevede, in prossimità delle zone di ristoro, aree di raccolta di rifiuti in cui gli atleti potranno correttamente conferire gel usati, carte di barrette e tutto quanto un biker normalmente consuma durante una gara. E poiché questa è una norma inserita nel regolamento, chi non la rispetterà rischia la squalifica dalla gara.

Anche il pacco gara della Hero ha forti connotati “green” grazie al regalo unico che l’organizzazione ha scelto: un prodotto “dolomitico”, il cuscino in cirmolo, naturale al 100% e manufatto nelle aziende agricole altoatesine, lavorato secondo l’antica tradizione. È composto da cotone biologico, l’imbottitura è costituita da trucioli di cirmolo, ricavati dal legno di pino di cembro che cresce spontaneamente nelle Dolomiti.

La particolarità di questo cuscino sta proprio nell’utilizzo del cirmolo che, come dimostrano studi di un'equipe di ricercatori dell'università britannica di Oxford, pubblicata sulla rivista scientifica "New Scientist", vanta proprietà naturali e terapeutiche. È stato documentato che le persone che dormono in un letto di cirmolo, al risveglio si sentono più vitali e riposate. Inoltre è stata riscontrata una riduzione dei battiti cardiaci di 3.500 pulsazioni al giorno. Infatti dormire su un cuscino contenente cirmolo è come avere un’ora di riposo in più e un sonno più rilassato soprattutto nei momenti di stress.

24 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us