Ecologia

Rutelli: "Per i rifiuti radioattivi servono soluzioni di alto livello tecnologico"

Il presidente della Fondazione Centro per un Futuro Sostenibile in occasione dell'incontro pubblico 'Messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi: verso un Deposito Unico Nazionale': "Non solo le scorie delle vecchie centrali nucleari, ma quantitativi crescenti derivanti dalle cure mediche vanno trattati e sistemati in modo sicuro e dopo un processo decisionale trasparente"

Roma, 18 nov. (AdnKronos) - E' necessario "coinvolgere la cittadinanza, adottare soluzioni di altissimo livello tecnologico, cogliere le potenzialità proprie di una efficiente Green Economy anche in questo settore molto complesso". Così Francesco Rutelli in occasione dell'incontro 'Messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi: verso un Deposito Unico Nazionale', oggi a Roma presso la Società Geografica Italiana. "Un caso di rara chiarezza nel confronto pubblico su un tema difficile", sottolinea Rutelli, presidente della Fondazione Centro per un Futuro Sostenibile che ha organizzato l'incontro.

"Nella fragile Italia, come gestire in sicurezza i rifiuti radioattivi? Importante il convegno a Roma, con tecnici, politici, ambientalisti, organizzato dal Centro per un Futuro Sostenibile: non solo le scorie delle vecchie centrali nucleari, ma quantitativi crescenti derivanti dalle cure mediche vanno trattati e sistemati in modo sicuro, e dopo un processo decisionale trasparente - dichiara Rutelli -. Evitare gli errori di Scanzano Jonico, coinvolgere la cittadinanza, adottare soluzioni di altissimo livello tecnologico, cogliere le potenzialità proprie di una efficiente Green Economy anche in questo settore molto complesso".

Il confronto tecnico-scientifico è stato organizzato - si legge in una nota stampa "per rispondere alla necessità di un Deposito Unico Nazionale e definire le opportunità, anche in termini di creazione di nuovi posti di lavoro". Obiettivo del Deposito dovrà essere quello di "mettere in totale sicurezza tutti i rifiuti radioattivi prodotti in Italia, compresi quelli provenienti dai lavori di decommissioning (smantellamento) e quelli prodotti ogni giorno dalle attività di medico ospedaliere, industriali e di ricerca. Insieme al Deposito Nazionale dovrebbe essere realizzato il Parco Tecnologico: un centro di ricerca, aperto a collaborazioni internazionali, dove svolgere attività nel campo del decommissioning, della gestione dei rifiuti radioattivi e dello sviluppo sostenibile".

18 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us