Ecologia

Roma e la raccolta differenziata, manca il pezzo della qualità

Secondo il presidente di Legambiente Lazio, Roberto Scacchi “occorre fare uno sforzo affinché questa città arrivi a completare il percorso di estensione del porta a porta”

Roma, 15 mag. - (AdnKronos) - Sono 726mila i cittadini della capitale serviti dal porta a porta, mentre sono ancora un milione e 128mila quelli che hanno i cassonetti in strada. Ed è proprio questo il problema. “Spesso, infatti, succede che tra coloro che conferiscono i rifiuti nei cassonetti in strada c'è anche chi è servito dal porta a porta” spiega all'Adnkronos, il presidente di Legambiente Lazio, Roberto Scacchi secondo cui “occorre fare uno sforzo affinché questa città arrivi a completare il percorso di estensione del porta a porta”.

Inoltre, aggiunge Scacchi, “proponiamo una task force di operatori per risolvere il problema dei cassonetti in strada che strabordano di rifiuti”. Ma a che punto è la raccolta differenziata a Roma? “Nel 2014 la media annua è del 38%. Nel mese di dicembre la città è arrivata al 43%”. Secondo Scacchi, “se fosse confermato questo trend di crescita, raggiungendo il 50% a fine 2015, sarebbe un successo per la città di Roma”. Ma si tratterebbe “di un successo a metà: manca il pezzo della qualità e dell'impiantistica".

Ogni giorno, sottolinea Scacchi, "sono circa 160 i camion che partono da Roma per portare i rifiuti fuori regione e questo sistema oltre ad avere un prezzo economico ne ha anche uno ambientale". Infine, c'è anche la poca informazione ai cittadini che ancora hanno difficoltà con la differenziata: "purtroppo non c'è stata una fase di coinvolgimento e mancano i controlli". Tutti questi elementi, conclude il presidente di Legambiente Lazio, "stoppano la vittoria di un possibile traguardo del 50% di raccolta differenziata".

Secondo l'ultima rilevazione di Comuni Ricicloni, nel 2014 in 1.328 Comuni italiani è stato superato il 65% di raccolta differenziata, limite stabilito per il 2012 dalla normativa nazionale. Veneto e Friuli Venezia Giulia sono le Regioni con la più alta concentrazione di Comuni Ricicloni. Ma la novità dell'anno è la crescita dei ricicloni nel centro sud che passano dal 15 al 20% del totale nazionale.

Crescono in particolare i comuni virtuosi nelle Marche (+15% in un anno): qui, semplicemente, è stata applicata in maniera intelligente la legge nazionale, prevedendo un tributo di 20 euro/tonnellata per i rifiuti urbani che finiscono in discarica, importo che viene modulato in base alle performance di raccolta differenziata raggiunte dai Comuni.

Nel Lazio l'unica città al di sopra dei 10.000 abitanti che supera l’obiettivo del 65% di recupero dei rifiuti è Alatri, in provincia di Frosinone, la quale, inoltre, è riuscita a migliorare le performance dello scorso anno di qualche punto percentuale portando a 67,7% la quantità materiali non destinati a discarica.

15 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us