Ecologia

Roma e gli Orti in Comune, fine settimana per contadini urbani

Roma, 26 nov, - (AdnKronos) - Abbigliamento consigliato per il fine settimana: guanti, zappa e scarpe comode, perché tutti sono invitati a sfoggiare il pollice verde o almeno a provare a cimentarsi con terra, piante e semi. Il 27 e 28 novembre spazio agli “Orti in Comune”, protagonisti di appuntamenti istituzionali e non, per bambini e adulti, laboratori e momenti di confronto ospitati dalla Casa del giardinaggio di Roma.

L'iniziativa, organizzata e sostenuta da Rete orti urbani di Roma, Roma Capitale, Gardeniser e Sidigmed, si inserisce nel percorso avviato dal Comune di Roma con l’approvazione, lo scorso luglio, della "delibera sugli orti e giardini condivisi", aree da destinare ad associazioni o gruppi costituiti attraverso il comodato d'uso, che poi dividono gli appezzamenti in piccoli lotti fino a 60 metri quadri da destinare ai cittadini che ne fanno richiesta con la possibilità di autoconsumo dei prodotti derivanti dal loro lavoro e con l'obiettivo di recuperare gli spazi verdi urbani e incentivare una nuova socialità.

Nuovi contadini urbani impegnati nella cura, manutenzione, ordine e pulizia dell'area (compreso smaltimento dei rifiuti) assegnata, alle prese con tecniche biologiche e Ogm free. Si inizia il 27 novembre con l'appuntamento "Laboratorio comune" per ripercorrere il percorso degli orti urbani e della delibera. Il 28 novembre spazio a "Condivisione e festa" per conoscere altre realtà (come Ortodiffuso di Milano), parlare di frutti antichi, incontrare gli "ortisti" e partecipare a laboratori.

26 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us