Ecologia

Roma: al Torrino domenica rivive l'Estate di San Martino

Appuntamento il 16 novembre presso lo spazio pubblico antistante il Casale del Torrino Nord per un evento organizzato dall'associazione contaminAzioni

(AdnKronos) - In questo periodo dell’anno scadevano, con l’auspicio che venissero rinnovati, i contratti di affidamento delle terre e dei casali ai contadini. Le famiglie avevano, in questi giorni di relativo riposo dagli ordinari impegni nei campi, occasione per confrontarsi sulle stagioni passate e quelle future, scambiarsi pareri e consigli, fare compravendita e scambio di capi di bestiame e semenze. E per l’occasione venivano aperte le prime botti per l’assaggio del vino nuovo. E’ l’Estate di San Martino, che rivivrà domenica 16 novembre in una festa organizzata dall’associazione contaminAzioni con due obiettivi. Primo obiettivo, far conoscere la tradizione contadina; secondo, accendere i riflettori sul Casale del Torrino Nord in viale Città d’Europa, che da anni i cittadini del quartiere e le associazioni chiedono all’amministrazione per farne un luogo di aggregazione, ma che continua a restare chiuso e in stato di abbandono.

In un’area di circa 30mila abitanti (ma che insieme a Torrino Sud e Decima arriva a quota 70mila) priva di servizi di questo genere, il Casale del Torrino potrebbe rappresentare una risorsa finora non sfruttata. Per questo, la Festa di San Martino si svolgerà nel piazzale antistante il casale, ripulito dai volontari dell’associazione contaminAzioni e dai Raccoglitori Urbani di Fonte Laurentina, e ospiterà i prodotti a km zero dei contadini dell’area, stand, presentazioni, momenti di incontro e di svago, proprio secondo la tradizione dell’Estate di San Martino quando, per festeggiare questi giorni di "nuovi inizi", ci si ritrovava attorno ai casali o alle piazze con canti e balli e si organizzavano banchetti.

"Si fa fatica a pensare che proprio questo contesto abbia rappresentato, fino a non molto tempo fa, quella preziosa campagna da coltivare e dimora di contadini e allevatori - spiega Gianni Brunetti, dell’associazione contaminAzioni - eppure così è stato e noi, grazie anche alla presenza e al supporto di alcune delle realtà agricole del nostro Municipio, vorremmo far rivivere a tutti i cittadini questa festa, con l’intento di ricreare nuovamente e immergersi per un giorno in questo scenario rurale".

Appuntamento dalle 10 alle 18 presso lo spazio pubblico antistante il Casale del Torrino Nord in Viale Città d’Europa. In programma percorsi didattici e laboratori; presentazione dei prodotti a marchio 'Dom', sessioni didattiche e scambio semenze a cura dei Raccoglitori Urbani di Fonte Laurentina e altri agricoltori operanti nel municipio; danze, musiche popolari e spazio ai ciclisti urbani.

14 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us