Ecologia

Robot operai per salvare il Golfo del Messico

Robot cercano di rimediare a un eco catastrofe.

Dopo l’esplosione della piattaforma petrolifera al largo della Louisiana, il rischio di disastro ecologico si estende, ed è proprio il caso di dirlo, a macchia d’olio. L’ultima speranza per arginare i danni è affidata a quattro robot sottomarini.

“Il Golfo del Messico, dopo il disastro ambientale, è nelle mani di quattro robot sottomarini.”

Catastrofe ambientale – La fuoriuscita di greggio dalla piattaforma petrolifera Deep Water Horizon della Transocean, esplosa e poi affondata in mare giovedì scorso, continua senza sosta. Da quando si sono aperte delle falle nella struttura, ogni giorno si è riversato in mare l’equivalente di mille barili di petrolio al giorno e ieri la marea nera era distante circa 70 miglia dalla costa della Louisiana, nel Golfo del Messico, ma a sole 30 miglia dall’arcipelago delle Chandeleurs, un’area protetta dove depositano le uova molte specie di uccelli marini, tra cui i pellicani, già gravemente colpita l’uragano Katrina che devastò New Orleans.

Corsa contro il tempo – L’ultima carta da giocare per salvare l’ecosistema nel Golfo del Messico da questa imminente catastrofe ecologica è una squadra di robot sottomarini il cui compito è di attivare una serie di valvole e strumentazioni in grado di fermare la perdita dalla piattaforma. Secondo Doug Suttles, responsabile delle ricerche e della produzione della British Petrol che gestiva le trivellazioni, la missione dei sottomarini durerà dalle 24 ore alle 36 ore. Si tratta purtroppo di una vera “mission impossible” vista la gravita della situazione.

14 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us