Ecologia

Rivoluzionaria batteria per l'energia rinnovabile

Cambierà il mondo dell'energia rinnovabile?

di

All’ultima conferenza TED di Palm Springs tra i relatori c’era anche un professore del Massachusetts Institute of Technology. Si tratta di Donald Sadoway e sul palco ha presentato una batteria che cambierà le rinnovabili.

"La tecnologia non deve essere avveniristica, deve essere economica"


Rinnovabili al TED -

Technology, Entertainment, Design

Bill Gates

Metalli liquidi - La soluzione, secondo Sadoway, è esattamente l’opposto di quello che oggi si sta facendo per le batterie degli smartphone o dei notebook. I gadget elettronici, come anche le auto elettriche, usano di solito batterie agli ioni di litio o altri materiali costosi e a volte anche rari. Queste batterie hanno due vantaggi: sono piccole e operano a bassa temperatura. Nessuna di queste due caratteristiche è necessaria per accumulare le grandi quantità di energia prodotta dai parchi eolici o solari. La batteria di Sadoway, quindi, è grande e lavora a temperature molto alte: quelle necessarie a fondere i metalli, magnesio e antimonio, con cui è costruita. Il vantaggio? I materiali costano molto poco.

Arrivano i soldi - Come tutte le nuove tecnologie, anche quella che sta sviluppando Sadoway, ha bisogno di finanziamenti. E li sta trovando perché, grazie ai suoi costi relativamente bassi, ha attirato già l’attenzione di bue big: il primo è Bill Gates, il secondo è la compagnia petrolifera Total. Da ammirare poi il modo in cui lavora Sadoway, che ha scelto un manipolo di ricercatori tra i suoi migliori studenti per portare avanti questo progetto. Voleva gente in gamba e giovane, dice di averla trovata nella sua stessa aula. (sp)

28 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us