Ecologia

Riutilizzare gli asciugamani negli alberghi? Fa davvero la differenza

Quando leggete i messaggi lasciati accanto alle salviette in albergo credeteci: utilizzare più volte la stessa biancheria aiuta davvero l'ambiente (e non è solo un'operazione di marketing).

"Aiutaci a proteggere l'ambiente. Riutilizza l'asciugamano": chiunque abbia letto questa frase in una stanza d'albergo può aver pensato si trattasse di un espediente per far risparmiare la struttura (o di un'abile mossa di greenwashing, uno sfoggio di virtù ambientaliste per dare una buona immagine dell'azienda).

In realtà, per una volta dietro alle apparenze c'è anche un po' di sostanza: secondo uno studio dell'EPA, l'agenzia USA per la protezione dell'ambiente, questo semplice gesto aiuterebbe i grandi alberghi a ridurre i carichi di lavaggio (comprensivi di acqua, energia elettrica e costo del lavoro) del 17%. Senza contare che, subendo meno lavaggi, la biancheria resiste più a lungo.

Un'ampia fetta di consumi
Secondo le stime dell'ente, le voci che comportano i maggiori consumi idrici in alberghi e resort sono docce e toilette (responsabili del 30% dell'acqua utilizzata) e - subito al secondo posto - le lavanderie (16%), seguite dalle attività di giardinaggio. Le piscine, benché spesso colossali, sono "colpevoli" solo dell'1% del totale dell'acqua utilizzata dalle strutture turistiche.

Hotel e resort vacanzieri utilizzano circa il 15% dell'acqua impiegata dalle strutture commerciali e istituzionali degli Stati Uniti; queste, a loro volta, consumano il 17% dell'acqua erogata dal sistema idrico pubblico americano.

Un hotel di ordinaria follia
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Tu risparmi, l'ambiente ci guadagna
Dati alla mano insomma, investire sul risparmio idrico e su lavatrici professionali "intelligenti" ripaga eccome. Da quando il Caesars Palace Hotel di Las Vegas ha adottato lavatrici più efficienti e avviato una seria campagna di incentivi al riuso delle salviette risparmia oltre 113 mila metri cubi d'acqua all'anno, l'equivalente di 98-158 mila euro in meno di spesa.

Ecco perché l'EPA ha avviato una campagna dal titolo WaterSense H2Otel Challenge per sensibilizzare i grandi alberghi statunitensi al risparmio idrico, mostrando in quanto si traduce, anche economicamente, una moderazione dei consumi d'acqua. In questa sfida anche i clienti possono fare la loro parte, utilizzando gli asciugamani per più giorni di fila (del resto quando siamo a casa non facciamo così?).

Ti potrebbero interessare anche:

Un test per scoprire quanta acqua consumi
Acqua e sostenibilità, quante ne sai?
Cinque mosse per risparmiare acqua a casa

L'uomo e l'acqua
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La sete del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

28 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us