Ecologia

Riuso, riciclo e recupero: in migliaia all'appuntamento 2014 di Giacimenti Urbani

Oltre 2500 presenze registrate alla seconda edizione della mostra evento che si è svolta alla Cascina Cuccagna di Milano

Roma, 25 nov. (AdnKronos) - Oltre 2.500 presenze registrate a Giacimenti Urbani 2014, la mostra evento milanese che, dopo l'esordio dello scorso anno, si consolida come importante momento di incontro sul tema rifiuti. "Decine di realtà tra aziende, start-up, nomi cult della sostenibilità, associazioni e consorzi hanno animato workshop, mostre e tavole rotonde offrendo ai cittadini numerosi spunti su temi come la raccolta differenziata, il baratto, la riduzione degli sprechi e il riciclo creativo", segnala una nota.

Grande attenzione anche al ruolo del packaging. I Consorzi di filiera (Cial, Corepla, Rilegno, Consorzio Ricrea e Comieco) hanno fotografato lo stato dell'arte del recupero degli imballaggi in Italia, che vede il nostro Paese ai primi posti a livello europeo nonostante una situazione eterogenea sul territorio, con il Nord dove viene conferito in discarica solo il 22% dei rifiuti a fronte del 60% delle regioni del Sud.

Giacimenti Urbani si è svolto dal 21 al 23 Novembre 2014 alla Cascina Cuccagna di Milano, in via Cuccagna 2. La manifestazione ruota attorno ad alcuni concetti chiave: ridurre il numero di rifiuti che ciascun cittadino produce, raccogliere correttamente ciò che va buttato, riciclare i materiali, riusare ciò che può essere ancora utile. L'evento è un progetto di Donatella Pavan e Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna, nell'ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.

25 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us