Ecologia

Risparmi fino a 400 mln con Pell, sistema smart per l'illuminazione pubblica

Ideato da Enea, è stato inserito da Consip nella Convenzione 'Servizio Luce 4'

Roma, 19 mag. (AdnKronos) - Un sistema di gestione che consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero portare risparmi fino a quasi 400 milioni di euro l’anno, pari a circa un terzo della bolletta degli 8mila Comuni italiani. Si chiama Public Energy Living Lab (Pell) ed è stato messo a punto dall’Enea per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell’illuminazione pubblica.

Già in fase di sperimentazione in 20 comuni italiani, Pell è stato inserito da Consip - la 'centrale acquisti' della Pubblica Amministrazione - nella Convenzione 'Servizio Luce 4' come strumento di monitoraggio della qualità del servizio di illuminazione pubblica.

Di fatto, i fornitori che si aggiudicheranno la gara dovranno compilare e caricare sulla piattaforma Pell la scheda censimento con i dati degli impianti assegnati. L’infrastruttura informatica garantirà così un’attività 'super partes' di monitoraggio dei consumi e di quantificazione dei risparmi conseguiti con gli interventi di riqualificazione messi in campo dagli operatori.

"Il nostro obiettivo è di rendere disponibile un sistema di rilevamento dati puntuale, standardizzato e strategico per conoscere lo stato degli impianti e valutare piani di riqualificazione che garantiscono minori consumi, risparmi in bolletta, sicurezza per i cittadini, qualità del servizio e valorizzazione della città e del suo patrimonio", spiega Nicoletta Gozo, coordinatrice del progetto Lumière & Pell di Enea. "La spending review ha identificato l'illuminazione pubblica quale settore centrale per la realizzazione di interventi di razionalizzazione della spesa", sottolinea Marco Gasparri, direttore Area Sourcing, Servizi e Utility di Consip.

Pell consiste in una sorta di piattaforma digitale per raccolta dati, rilevazioni, diagnostica dei consumi energetici, analisi delle prestazioni degli impianti. Grazie al costante monitoraggio, Pell consente di innovare profondamente le modalità di gestione dell’illuminazione pubblica, un settore che consuma 5,9 TWh all’anno con una spesa di circa 1 miliardo di euro.

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti (ad esempio, telecontrollo) permetterebbe di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro e 1 milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2.

Alla base del funzionamento della piattaforma c’è una scheda censimento con i dati 'anagrafici' di ogni punto luce a cura dei gestori del servizio elettrico. L’infrastruttura informatica poi si avvale di smart meter, sensori 'intelligenti' installati sui quadri elettrici degli impianti per il monitoraggio dei consumi energetici, e di sistemi di trasmissione dati alla piattaforma cloud per l’analisi e l’elaborazione delle informazioni.

19 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us