Ecologia

Risorsa in crisi quantitativa e qualitativa, allarme acqua anche per l'Ue

Solo dal 1990 a oggi i consumi di acqua sono aumentati del 16% mentre la qualità di questo bene prezioso, a causa dell'inquinamento, è sempre più scadente.

Roma, 27 feb. - (AdnKronos) - Acqua: risorsa infinita? Sì, ma non a fronte di consumi che continuano a crescere, di pari passo con la popolazione mondiale. Perché se è vero che il pianeta oggi contiene la stessa quantità di acqua di 2000 anni fa, è anche vero che allora la popolazione mondiale era appena il 3% di quella attuale.

“Il problema dell'acqua oggi è sia qualitativo che quantitativo, basta pensare che dal 1990 a oggi i consumi di acqua sono aumentati del 16% mentre la qualità, a causa dell'inquinamento, è sempre più scadente”, spiega all'Adnkronos Alessandro Zanasi, presidente del comitato scientifico del convegno Aquitaly. Il risultato? “Nel 2050 potrebbero esserci problemi seri di approvvigionamento e, tenendo presente che l'acqua non serve solo per bere ma soprattutto per irrigare e coltivare i campi, anche legati all'alimentazione”.

Le aree più critiche? “Quelle desertiche e del terzo mondo attualmente in crisi d'acqua, e che lo saranno sempre di più. Ma secondo alcune ricerche recenti, anche i Paesi occidentali industrializzati dovranno affrontare problemi dal 2025, a causa dell'eccessiva richiesta”, aggiunge Zanasi.

Un allarme che non risparmia l'Europa dove, nei prossimi decenni, i flussi idrici estivi tenderanno a ridursi dell’80% nelle aree meridionali e in una parte centrale e orientale del Vecchio continente. Questione, pertanto, che riguarda anche l’Italia.

Ad emergere in occasione del convegno Aquitaly dedicato proprio alle problematiche legate all'acqua, è che il numero di persone che può disporre di acqua corrente nelle città è diminuito rispetto alla fine degli anni ’90. Siccità e agricoltura intensiva le cause principali della carenza dell’acqua, e la situazione è destinata a peggiorare nei prossimi 25-30 anni, per il previsto incremento dell’urbanizzazione.

Ma da dove viene questa preziosa risorsa? Il 70% della superficie terrestre è coperta di acqua, ma di questa il 97% circa è salata e si trova nei mari e negli oceani, mentre solo il 3% è dolce. Di questo 3%, il 69,7% si trova nei ghiacciai e nelle nevi perenni, il 30% nelle falde sotterranee e lo 0,3% in laghi e fiumi. L'acqua è continuamente in movimento attraverso il suo ciclo idrologico, ma la sua quantità resta fissa: si tratta quindi di un bene limitato, si rinnova ma non aumenta né diminuisce, questo implica che un peggioramento della sua qualità ne riduce anche la quantità utilizzabile.

27 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us