Ecologia

Rischio idrogeologico, subito 650 milioni per interventi urgenti

Roma, 4 nov. (AdnKronos) - Oltre 650 milioni, immediatamente disponibili, per 33 interventi urgenti contro il rischio idrogeologico. Oggi, a Palazzo Chigi, sono stati sottoscritti da governo e Enti locali gli accordi di programma quadro per l'assegnazione dei fondi previsti dalla prima parte del Piano contro il dissesto idrogeologico nelle aree metropolitane.

Alla firma erano presenti il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti, il coordinatore di #italiasicura Mauro Grassi e i rappresentanti delle Regioni (Emilia Romagna, Abruzzo, Liguria, Lombardia, Sardegna, Veneto e Toscana) e delle città di Milano, Genova, Bologna, Venezia e Firenze.

Presenti anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il sindaco di Firenze Dario Nardella, nel giorno in cui ricorre l'anniversario dell’alluvione che il 4 novembre 1966 colpì il capoluogo toscano.

"Credo che questo sia un segnale molto forte e molto serio contro il dissesto", ha rimarcato il ministro Galletti. "Questo è il primo atto, faticosissimo dal punto di vista amministrativo. Abbiamo dovuto fare una ricognizione che ci permetterà tempi più rapidi nelle prossime azioni: abbiamo fatto una mappatura seria di tutte le emergenze sul territorio e le abbiamo messe in ordine di priorità con un criterio di pericolosità e uno relativo allo stato di avanzamento della progettazione. Alla fine di questo lavoro firmiamo accordi di programma con 7 Regioni per 653 milioni di euro immediatamente spendibili che vanno a finanziare 33 interventi", ha detto il ministro. In particolare, si legge sul sito #italiasicura, si tratta di 33 cantieri per opere contro le alluvioni nelle aree metropolitane.

Non solo. "Credo che saremo in grado con i fondi di sviluppo europei di finanziare una tranche di interventi nei prossimi mesi - ha aggiunto - Abbiamo cominciato un percorso". Nel dettaglio delle risorse messe a disposizione, Galletti ha parlato di 653 milioni cui si aggiungono altri 150 cofinanziati dalle Regioni per un totale di circa 800 milioni di euro. Così ripartiti: "54 milioni all'Abruzzo, 43 all'Emilia Romagna, 315 alla Liguria, 145,6 alla Lombardia, 25,3 alla Sardegna, 106,6 alla Toscana e 109,7 al Veneto". Alla firma degli accordi di programma a Palazzo Chigi era presente anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti che ha sottolineato come sia "decisivo per tutte le istituzioni fronteggiare il rischio idrogeologico".

4 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us