Ecologia

Rischiano l'estinzione per un selfie col turista, campagna internazionale per salvare le bertucce

Roma, 30 nov. - (AdnKronos) - Basta un 'no' per regalare la speranza a una specie in pericolo di estinzione. Strappati alle madri e legati a una catena, sono oltre 300 i piccoli di bertuccia che ogni anno vengono rubati alle foreste di cedri tra Marocco e Algeria.

Trascinati nelle piazze delle città turistiche del nord Africa, vengono sfruttati per comparire nei selfie a pagamento dei viaggiatori di passaggio. #justsayno è la campagna internazionale per fermare quest'abitudine molto diffusa soprattutto in Marocco, che insieme alla vendita illegale degli esemplari e alla deforestazione, è causa del declino delle popolazioni di bertuccia.

Sono meno di 8.000 gli individui che sopravvivono allo stato selvatico e la specie è considerata 'minacciata' dalla Lista Rossa dell’IUCN. La campagna #justsayno è lanciata dalla ONG Barbary Macaque Awareness and Conservation e sostenuta in Italia dal Parco Natura Viva di Bussolengo.

"Durante un viaggio, ognuno di noi può trovarsi di fronte alla richiesta di posare accanto ad un piccolo esemplare di bertuccia - ricorda Cesare Avesani Zaborra, direttore Scientifico del Parco Natura Viva - è importante sapere che la decisione sbagliata alimenta direttamente il traffico di animali a rischio estinzione ed è necessario rifiutare con fermezza, perché non si diventi complici della scomparsa dell’unica specie di primate che ancora vive a nord del Sahara".

Ma per dare forza alla campagna il Parco Naturaviva invita a prendere carta e pennarello e scattarsi un selfie scrivendo su un foglio 'Non poso con una bertuccia perché...' con l’hasthag #justsayno e postare la foto sui social. Tutte le foto verranno trasmesse al Barbary Macaque che le utilizzerà per rendere ancora più efficace il proprio lavoro di tutela e collaborazione con le autorità marocchine.

30 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us